sfilare2
sfilare2 v. intr. [der. di fila, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere e essere). – 1. Passare in fila, uno dietro l’altro, con riferimento a gruppi piuttosto numerosi di persone, animali, [...] veicoli: i prigionieri sfilavano lentamente lungo il sentiero; le concorrenti cominciarono a s. davanti alla giuria; le automobili delle autorità sfilarono lungo il Corso. In partic., di reparti militari, ...
Leggi Tutto
viale
vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante [...] , della loro attività e notorietà (v. tramonto, n. 2). 2. In parchi e giardini, strada, percorso che si svolge tra le aiuole, i gruppi di piante, i prati: i v. di Villa Borghese, a Roma. 3. Termine con cui si indicano spesso anche le vie private di ...
Leggi Tutto
macedo-romeno
macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro [...] gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato dalle popolazioni armene della penisola balcanica. ...
Leggi Tutto
isomorfo
iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele [...] formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze isomorfe: serie i. dei plagioclasî, dei granati, delle olivine. 3. In matematica, detto di due gruppi (e più in generale di due insiemi dotati di strutture) quando tra di essi intercorre un isomorfismo. ...
Leggi Tutto
giacobita1
giacobita1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Iacobita] (pl. m. -i). – Che si riferisce alla Chiesa monofisita di Siria, fondata da Giacobbe (lat. Iacob) Baradeo alla metà del sec. 6°, la cui [...] Chiesa giacobita, che sostenevano il monofisismo cosiddetto verbale o moderato, in contrapposizione al Concilio di Calcedonia da loro accusato di nestorianesimo, e che attualmente sopravvivono in gruppi isolati, soprattutto in Siria e in Turchia. ...
Leggi Tutto
isomorfogeno
iṡomorfògeno agg. [comp. di isomorfo e -geno]. – In cristallochimica, detto di un elemento che si sostituisce isomorficamente a un altro elemento; gruppi i., raggruppamenti di elementi capaci, [...] per le loro dimensioni ioniche, di sostituirsi reciprocamente in una struttura cristallina ...
Leggi Tutto
chiazza
s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] dei lampioni (Giuseppe Culicchia); come locuz. avv., a chiazze, a macchie: dipingere, stendere il colore a chiazze. Anche di gruppi di elementi rilevati su una superficie piana: sulla testa pelata gli erano rimaste poche ch. di capelli; chiazze d ...
Leggi Tutto
radiolisi
radiòliṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lisi]. – Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni (particelle nucleari, raggi gamma e röntgen, ecc.); in partic., scissione [...] delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH o OD, per effetto di radiazioni. Reazioni di radiolisi dell’acqua possono prodursi in varî tipi di reattori nucleari, e per evitarle vanno posti in opera opportuni ...
Leggi Tutto
paleosiberiano
agg. e s. m. [comp. di paleo- e siberiano]. – Relativo o appartenente ad alcuni antichi gruppi etnici (Iucaghiri, Ciukci, Coriachi, Camciadali, ecc.) della Siberia nord-orientale e della [...] penisola della Camciatca, noti anche come paleoasiatici ...
Leggi Tutto
viz
(o viz.). – Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico [...] della scrittura medievale, dove il segno indicava abbreviazione di -et (ma anche di altri gruppi di lettere finali). ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....