spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] all’interazione nucleare, hanno masse molto vicine, ma differiscono per il valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto di s. isotopico) può essere considerato come un’unica particella che può esistere in differenti stati di ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] zoologia, nome con cui sono genericam. indicati varî tipi di strutture assottigliate e appuntite, presenti sul corpo di diversi gruppi animali (vertebrati e invertebrati) che svolgono svariate funzioni: le s. dell’istrice, le s. del riccio di mare. 3 ...
Leggi Tutto
VIA
s. f. – Sigla di Valutazione di Impatto Ambientale, con la quale viene indicata la metodologia, basata su conoscenze tecnico-scientifiche, su procedure amministrative e sulla partecipazione di tutti [...] i gruppi sociali coinvolti, atta a prevedere le modificazioni sull’ambiente, dirette o indirette, positive o negative, dovute alla realizzazione di importanti opere pubbliche (autostrade, dighe, impianti di termodistruzione di rifiuti, ecc.); ...
Leggi Tutto
birichino
s. m. e agg. [voce emiliana, prob. affine a briccone]. – 1. a. s. m. (f. -a) Bambino vivace e impertinente, soprattutto in quanto manifesta tale suo carattere nelle parole o negli atti: Non [...] molto diffusa, ma inesatta, la grafia biricchino. 2. Nella prima metà del sec. 18° erano così chiamati a Bologna gruppi di malviventi, designati dal nome delle contrade, tra i quali vigeva una stretta omertà; consegnavano quanto riuscivano a rapinare ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] dagli atomi di carbonio nella catena o nell’anello (i. di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale diverso (i. di funzione) o, nei composti eterociclici, per la diversa posizione dell’eteroatomo (i. di nucleo). Si parla di ...
Leggi Tutto
rotiferi
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] pedali) che secernono un liquido viscoso, avente la funzione di far aderire l’animale al substrato. Alcuni gruppi si riproducono esclusivamente per partenogenesi; in altri i maschi, più piccoli delle femmine, compaiono solo raramente e hanno ...
Leggi Tutto
isomeride
iṡomèride agg. [der. di isomero]. – In chimica, detto di due o più composti che hanno la stessa struttura, gli stessi gruppi funzionali, ma non necessariamente la stessa composizione. ...
Leggi Tutto
feticcio
fetìccio s. m. [dal fr. fétiche, e questo dal port. feitiço, che è il lat. facticius (v. fattizio), propr. «(idolo) foggiato»]. – 1. Termine che i primi viaggiatori portoghesi in Africa occid. [...] , naturale o artificiale, cui viene tributato culto da popolazioni feticiste. 2. fig. Cosa o persona esaltata oltre misura, fatta oggetto di fanatico culto, o assunta come simbolo da gruppi sociali, correnti religiose o artistiche o letterarie, ecc. ...
Leggi Tutto
nematelminti
s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di [...] organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva (sempre invar.) in gruppi del tipo: posizione-ch., posizione strategicamente importante che dà accesso ad altre posizioni; industria-ch., industria ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....