negrito
‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi [...] poi a tutte le genti pigmoidi dell’Asia merid. e insulare e dell’Oceania, di cui i negritos rappresentano lo strato etnico più antico; hanno piccola statura, capelli cresputi, colorito scuro, e vivono ...
Leggi Tutto
radiofaro
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di [...] da parte del velivolo; r. marittimi, individuati da un codice di due lettere e opportunamente dislocati a terra, sono impiegati a gruppi di tre per consentire la determinazione del punto nave ottenuta a bordo sulla base delle triangolazioni relative. ...
Leggi Tutto
privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] in- (in-certo), a-2 (a-morale), ecc. 2. ant. Esclusivo, che appartiene o è concesso a determinate persone o gruppi di persone o enti: l’assaggio de’ metalli dovrebbe essere totalmente p. della zecca (Beccaria); l’autorità di creare, abolire, mutare ...
Leggi Tutto
citotassonomia
citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] e la conformazione dei cromosomi, il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore o minore affinità dei generi di una famiglia o ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] da un unico edificio o composto di più edifici riuniti, circondato da ogni parte da strade (è in genere sinon. di isolato): gruppo di case che formano un’isola. 4. Altri usi estens.: a. Fortificazione circondata tutto in giro da un fosso pieno d ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; [...] faccia asimmetrica. In partic.: in chimica, di ogni derivato sostituito nel quale i gruppi sostituenti non sono distribuiti simmetricamente; in elettrologia, di conduttore la cui resistenza dipenda dal verso in cui si muove la corrente (per es., gli ...
Leggi Tutto
valacco
agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] Valàcchia, regione storica compresa tra i Carpazî e il Danubio, che costituisce la zona meridionale dell’attuale Romania: il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, ...
Leggi Tutto
isolato
iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] d’individui di una specie animale o vegetale che non ha più la possibilità di incrociarsi con altri gruppi vicini. d. In fisica e nella tecnica, di corpo o ambiente che sia messo in condizione di isolamento termico, acustico, elettrico. Più genericam ...
Leggi Tutto
toscanizzare
toscaniżżare v. tr. [der. di toscano]. – 1. Ridurre a toscanità, conferire carattere toscano, e in partic. dare forma toscana all’espressione linguistica in un testo scritto o parlato; anche, [...] t. la propria pronuncia. Nell’intr. pron. toscanizzarsi, con riferimento a persone singole o a gruppi etnici, assumere caratteri, modi, usi linguistici proprî dei toscani. 2. Non com., come intr., nel sign. di toscaneggiare. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, e le sue foglie servono alla confezione di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....