• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

strutturìstica

Vocabolario on line

strutturistica strutturìstica s. f. [der. di struttura]. – Ramo di una scienza o di una tecnica che si occupa dello studio o della realizzazione di strutture. In partic., s. chimica, settore della chimica [...] che studia la distribuzione nello spazio degli atomi e dei gruppi di una molecola, le relazioni fra questa distribuzione e le proprietà chimico-fisiche delle sostanze, la natura e l’orientamento dei legami, e inoltre le dimensioni e le forme delle ... Leggi Tutto

insórgere

Vocabolario on line

insorgere insórgere (ant. o poet. insùrgere) v. intr. [dal lat. insurgĕre, comp. di in-1 e surgĕre «alzarsi, sollevarsi»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. ant. Levarsi su, alzarsi. b. Di [...] popolazioni o gruppi sociali, sollevarsi, ribellarsi contro un’autorità, un potere costituito o in genere contro un oppressore; fare un’insurrezione: Milano nel 1848 insorse contro gli Austriaci; i contadini insorgevano contro i feudatarî; i. in armi ... Leggi Tutto

saccaròṡio

Vocabolario on line

saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] una molecola di destro-glicosio unita con una di destro-fruttosio attraverso un legame tra gli atomi di carbonio dei gruppi glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, si ... Leggi Tutto

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] tipico della fauna della regione etiopica, del deserto del Sahara, fino al Capo: velocissimo nella corsa, vive in piccoli gruppi e si nutre di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, ... Leggi Tutto

pàleo-

Vocabolario on line

paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] , paleomarxismo, ecc., non registrati in questo Vocabolario). In partic.: a. Nelle scienze naturali, indica generi o gruppi di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o, se tuttora viventi, presumibilmente più antichi ... Leggi Tutto

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi compatti per la riproduzione (da gennaio a marzo); predatore, si nutre di piccoli pesci (latterini, anguille, muggini, salpe, ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carismàtico

Vocabolario on line

carismatico carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] la riscoperta dei carismi che ogni battezzato riceve col battesimo, e quindi il rinnovamento della Pentecoste; suddivisi in gruppi e comunità, essi si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i carismi dello Spirito Santo, sia ... Leggi Tutto

iṡoftàlico

Vocabolario on line

isoftalico iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene ... Leggi Tutto

balantìdio

Vocabolario on line

balantidio balantìdio s. m. [lat. scient. Balantidium, dal gr. βαλαντίδιον, dim. di βαλάντιον «borsa»]. – Genere di protozoi ciliati parassiti dell’intestino di vertebrati, compreso l’uomo, nei quali [...] producono la balantidiasi; alcune specie possono parassitare anche gruppi di invertebrati. ... Leggi Tutto

trisostitüito

Vocabolario on line

trisostituito trisostitüito agg. [comp. di tri- e del part. pass. sostituito]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene tre gruppi sostituenti uguali; per es., l’acido picrico è un derivato [...] trisostituito (e più precisamente trinitrosostituito) del fenolo. Talora sostantivato: un trisostituito. V. anche sostituito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali