• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

naiadàcee

Vocabolario on line

naiadacee naiadàcee s. f. pl. [lat. scient. Naiadaceae, dal nome del genere Naias: v. naiade2]. – Famiglia di piante monocotiledoni, acquatiche, a cui appartengono erbe annuali o perenni, con foglie [...] lineari e fiori piccoli, unisessuali e riuniti in gruppi all’ascella delle foglie. ... Leggi Tutto

malgàsside

Vocabolario on line

malgasside malgàsside agg. [der. di malgascio]. – In antropologia fisica, razza m., costituita dai gruppi umani di origine mista che formano la maggior parte della popolazione del Madagascar, con presenza [...] di caratteri negroidi ... Leggi Tutto

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] tedesca; studiare, conoscere il t.; scrivere, tradurre in tedesco; parlare (in) tedesco. b. Di lingua tedesca: i popoli, i gruppi etnici t.; le minoranze t. dell’Alto Adige, della Boemia; proprio dei popoli di lingua tedesca: le tradizioni t., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] (P. Levi). b. L’attirare, il far convergere in una determinata direzione: la p. dell’interesse generale. c. Nel linguaggio polit., marcata tendenza dell’elettorato a concentrare i suffragi su due partiti o gruppi di partiti tra loro contrapposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tedescòfilo

Vocabolario on line

tedescofilo tedescòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tedesco e -filo]. – Favorevole ai Tedeschi: tendenze t.; movimenti, gruppi t.; come sost., simpatizzante, sostenitore dei Tedeschi: smettila di [...] fare il t.; è una t. accanita ... Leggi Tutto

nàididi

Vocabolario on line

naididi nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con [...] , che comprendono piccoli vermi cosmopoliti delle acque dolci, raramente marine, caratterizzati dalla presenza su ciascun segmento di quattro gruppi di setole, due dorsali, talora ridotti o assenti, e due ventrali; si riproducono sia per via sessuale ... Leggi Tutto

màlico²

Vocabolario on line

malico2 màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla radice e narici dilatate. ... Leggi Tutto

pedipalpo

Vocabolario on line

pedipalpo s. m. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di palpo]. – In zoologia, nome dei due elementi che costituiscono il secondo paio di appendici cefalotoraciche degli aracnidi, composto ciascuno di [...] sei articoli con forme varie nei diversi gruppi: a chela, a tentacolo, o anche simile agli arti ambulatorî. Insieme con i cheliceri, i pedipalpi servono per lo più alla presa dell’alimento. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di comunicazione e di espressione, o di un suo settore: la s. di una lingua, di un dialetto o di un gruppo linguistico, dialettale (la s. dell’italiano, del napoletano, o delle lingue semitiche, del sardo, del siciliano); s. fonologica, morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

triptaṡi

Vocabolario on line

triptasi triptaṡi s. f. [der. di tript(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, appartenenti alle proteasi, aventi per lo più il pH ottimale in zona alcalina, e attivi sui gruppi carbossilici; [...] vi appartengono, tra l’altro, la tripsina e la plasmina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali