biondismo
s. m. [der. di biondo]. – Colorazione bionda dei capelli, azzurra, verdastra o grigia delle iridi, rosea della pelle, come carattere distintivo di alcune razze (per es., la nordica e la baltica) [...] e di gruppi etnici. ...
Leggi Tutto
guidone1
guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare [...] navi (per segnale o distintivo) e sulle imbarcazioni a vela; o quelle portate talvolta da automobilisti e motociclisti sui loro veicoli, per ornamento o per indicare appartenenza a società, gruppi, squadre, ecc. ◆ Dim. guidoncino, con il sign. 3. ...
Leggi Tutto
malenoide
malenòide s. m. [der. di male(ico)]. – In chimica organica, nome generico con cui, nell’isomeria di derivati etilenici, si indicano le forme cis nelle quali i gruppi sostituenti identici si [...] trovano dalla stessa parte rispetto all’aggruppamento
| |
C=C (come nel caso dell’acido maleico, che | |
rappresenta uno dei due isomeri, essendo l’altro, forma trans, il fumarico) ...
Leggi Tutto
ribellista
s. m. e f. e agg. [der. di ribelle] (pl. m. -i). – Chi o che ha tendenze alla ribellione; più spesso come agg.: gruppi r., frange r.; e come sinon. di ribellistico: movimenti ribellisti. ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] la terminazione -one al nome dell’idrocarburo a uguale numero di atomi di carbonio da cui il chetone può immaginarsi derivato (per es., cicloesanone da cicloesano); qualora i gruppi carbonilici siano più di uno si parla di dichetoni, trichetoni, ecc. ...
Leggi Tutto
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono [...] anche contenere altre funzioni (aminica, acida, alcolica, ecc.) ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] di m., lista dei lavoratori esposti al rischio di licenziamento. b. Con sign. affine, in sociologia, m. sociale, movimento di gruppi o di individui da una posizione sociale a un’altra, che può comportare un mutamento nella posizione di classe (m ...
Leggi Tutto
ribellistico
ribellìstico agg. [der. di ribelle] (pl. m. -ci). – Di ribellismo, di ribellione: attività r.; movimenti, gruppi ribellistici. ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] indicata dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in ...
Leggi Tutto
naftalico
naftàlico agg. [der. di naftal(ina), col suff. -ico]. – Acido n.: composto organico, derivato dalla naftalina per introduzione di due gruppi carbossilici in posizione 1 e 8. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....