pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] sul quale si esplica l’azione del fluido o, viceversa, dal quale il fluido viene convenientemente guidato; di solito si hanno gruppi o «schiere» di più pale uguali, simmetricamente disposte attorno alla girante o al distributore (se il loro numero è ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] di vista etnologico risulta oggi priva di effettivo valore) a manifestazioni, costumi e modi di vita di popoli o gruppi etnici extraeuropei tuttora esistenti che non si sono adeguati alle forme di civiltà e di vita delle nazioni moderne occidentali ...
Leggi Tutto
disolfonico
disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche [...] in Italia, tra cui, in partic., quello di controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose; più genericam., qualsiasi indagine e forma di ...
Leggi Tutto
maleato
s. m. [der. di male(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido maleico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i gruppi carbossilici di questo [...] acido con atomi di un metallo o, rispettivam., con radicali alcolici: m. di sodio; m. di etile ...
Leggi Tutto
preeuropide
s. m. e agg. [comp. di pre- e europide]. – In antropologia fisica, denominazione usata in passato per indicare i gruppi etnici (Ainu, Urali e Lapponi) considerati geograficamente periferici [...] agli europidi, che presentano caratteri ritenuti ancestrali a questi ...
Leggi Tutto
prefabbricato
agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] , imbarcazioni prefabbricate. In usi fig., riferito a idea, prova, giudizio preordinati, organizzati da un’autorità, da gruppi politici e sim.: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. [...] una folta criniera che copre il collo e le spalle; prevalentemente terricola, si nutre soprattutto di vegetali e vive in gruppi sociali numerosi. 2. In senso fig., e di solito come epiteto scherz., uomo dall’attività sessuale particolarmente intensa. ...
Leggi Tutto
maledizione
maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] su individui, gruppi, città, ecc. la condanna e la punizione della divinità (o degli antenati): gli gridò la sua m.; cadde su di lui la m. della madre; chi esercita il mestiere di traduttore o d’interprete dovrebbe essere onorato, in quanto si ...
Leggi Tutto
chetoderivato
s. m. [comp. di cheto-2 e derivato]. – In chimica organica, di composto contenente nella molecola uno o più gruppi chetonici. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....