turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] dal 1930 e sostituito con le berline. b. Nell’automobilismo sono denominati t. di serie, t. speciale, gran t. i gruppi nei quali sono classificate in fase di omologazione le autovetture sportive e per competizioni a seconda del numero degli esemplari ...
Leggi Tutto
ottametil-
ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimica organica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto ...
Leggi Tutto
inserimento
inseriménto s. m. [der. di inserire]. – L’atto di inserire, di essere inserito dentro un altro oggetto o in mezzo ad altri oggetti; in senso proprio, indica propriam. il fatto materiale di [...] presa di corrente; riscrivere un elenco per l’i. di nuovi nominativi. Più frequente in senso fig., con riferimento a persone o gruppi di persone: l’i. dell’individuo nella società; l’i. dei diversamente abili nel mondo del lavoro; l’i. di un partito ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] organica tra elementi di un complesso: la c. tra i soldati di un reparto, tra i militanti di un partito, tra i gruppi politici al governo, tra i sostenitori di un’idea; stretta unità logica: discorso privo di coesione, slegato (diverso da privo di ...
Leggi Tutto
scoutismo
〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, [...] altrove (in Italia nel 1912): originale sistema di autoeducazione, si propone di formare il carattere dei ragazzi (organizzati in gruppi per fasce di età) in vista della vita all’interno della comunità, ispirandosi a criterî quali la vita associata ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] contemporanee. Così nella filosofia aristotelica e poi scolastica la qualità è la seconda categoria (dopo la sostanza), divisa in quattro gruppi, e tra le q. sensibili vengono distinte le q. primarie (caldo, freddo, umido, secco) e le q. secondarie o ...
Leggi Tutto
guazzabuglio
guazzabùglio s. m. [prob. comp. fonosimbolico di guazza e bollire (cfr. garbuglio)]. – Mescolanza confusa di cose varie, materiali o astratte: intingolo preparato con un g. d’ingredienti; [...] g. di parole, d’idee; un sistema filosofico che è un gran g.; uno stato formato con un g. di gruppi etnici diversi; così fatto è questo g. del cuore umano (Manzoni). ...
Leggi Tutto
malato2
malato2 s. m. [der. di mal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i suoi gruppi carbossilici, [...] rispettivamente con atomi di un metallo o con radicali idrocarburici: m. di sodio; m. di calcio; m. di etile ...
Leggi Tutto
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] polit. sono detti, con accezione specifica, voti d. i voti portati a un partito o a una coalizione di partiti da gruppi estranei a questa per consentire la formazione di una maggioranza. 2. s. m. a. In matematica, valore numerico che si attribuisce ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] richiedono un’accurata protezione. 4. La copertura dei motori, sia d’automobile, sia di altre macchine come gruppi elettrogeni, motocompressori, ecc., che ha lo scopo di proteggere la macchina dalle intemperie, pur assicurando una buona accessibilità ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....