gergo
gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] anche vagabondi, malviventi, carcerati, ecc.), usata allo scopo di evitare la comprensione da parte di persone estranee al gruppo: parlare il g., e più comunem. parlare in gergo. Consiste nella sistematica sostituzione di vocaboli della lingua comune ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei [...] giornalistico, il termine è usato per indicare un atteggiamento più o meno dichiarato di lotta, di condanna o di accesa polemica, talora anche di fanatica o intollerante persecuzione, contro determinate ideologie o contro i gruppi che le sostengono. ...
Leggi Tutto
quadripartito1
quadripartito1 agg. [dal lat. quadripartitus, part. pass. di quadripartire: v. quadripartire]. – Diviso in quattro parti: uno scudo araldico q.; patto, accordo q., stretto fra quattro [...] contraenti; commissione, conferenza q., a cui partecipano rappresentanti di quattro gruppi, partiti, paesi, ecc. ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] per mezzo di valenze secondarie o primarie formando composti solubili stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] Talvolta usato anche come sinon. di tedesco. 3. In linguistica, di lingua o dialetto facente parte di quel gruppo di lingue di origine indoeuropea che hanno come caratteristica comune la cosiddetta «mutazione consonantica» (ted. Lautverschiebung), e ...
Leggi Tutto
ofita
s. m. [dal gr. (plur.) ὀϕῖται der. di ὄϕις «serpente»] (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., con il quale nel 2° sec. furono indicati i seguaci di gruppi gnostici nelle cui dottrine assumeva [...] particolare valore il serpente della Genesi avvertito come amico dell’uomo e simbolo della sapienza ...
Leggi Tutto
ofiuroidi
ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] i pedicelli ambulacrali, sebbene presenti, non sono usati per la locomozione); hanno bocca ventrale, circondata da cinque gruppi di piastre mobili che funzionano come mascelle per triturare il cibo (costituito da piccoli invertebrati e detriti); sono ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima [...] natura (fisiche, chimiche, microbiche, ecc.), che comportano la perdita di ogni vitalità, ossia la morte, di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente: n. con coagulazione, che si osserva quando il tessuto ...
Leggi Tutto
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più [...] i carri armati nei punti di più facile accesso; analogam., d. alcune navi a guardia dello stretto, d. forze di polizia, d. un gruppo di sentinelle, e sim. 2. a. Spostare da un luogo a un altro, trasferire: d. le industrie belliche nelle retrovie; la ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] con tratti bianchi o con qualche tocco di biacca. b. In araldica, attributo della corona sormontata sul cerchio da fioroni, gruppi di perle, punte perlate, archi o vette, tocchi: corona rialzata di 8 fioroni. È anche attributo della coda del leone ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....