bimotore
bimotóre agg. e s. m. [comp. di bi- e motore2]. – 1. agg. Dotato di due motori. 2. s. m. Velivolo munito di due gruppi motori a elica. ...
Leggi Tutto
sassaiola
sassaiòla (letter. sassaiuòla) s. f. [der. di sasso]. – Lancio contemporaneo di sassi, da parte di più persone, contro uno stesso bersaglio; battaglia, scontro a sassate, particolarmente tra [...] due gruppi di ragazzi: restare ferito in una sassaiola. ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] pallone elastico e del tamburello, la squadra formata da quattro giocatori: battitore, spalla, terzino destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o di una quadriga, e la vettura stessa o la quadriga: E il ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] [o Giorni]); nella sistematica zoologica e botanica, come iniziale dei nomi latini, e in opere scientifiche anche italiani, dei gruppi dal genere al tipo; 5) spesso, in segno di rispetto, come iniziale dei pronomi allocutivi, anche nelle forme atone ...
Leggi Tutto
desossimonosaccaride
deṡossimonosaccàride (o deossimonosaccàride) s. m. [comp. di de(s)ossi- e monosaccaride]. – Nome generico di composto organico (detto anche desossizucchero) derivato da un monosaccaride [...] per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici OH con altrettanti atomi di idrogeno. ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi [...] acidi o basici a seconda delle proporzioni dei minerali componenti (quella delle Alpi italiane è un tipo acido, anche noto come granito dell’Adamello); costituisce un’apprezzata pietra da rivestimento, ...
Leggi Tutto
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] e nella Persia: le popolazioni t., antiche e moderne; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti al gruppo orientale della famiglia linguistica turco-tatara (v. turco-tataro), e parlate nel territorio dell’Altai e dell’Abakan. Come ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] 1501 da Giuliano da Sangallo per il papa Alessandro VI). d. Territorio limitato e difeso da quattro fortezze o gruppi di fortificazioni. Con specifico riferimento storico (sec. 19°), il baluardo difensivo austriaco nel Lombardo-Veneto, costituito dal ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] , l’Algeria, l’Arabia Saudita. Ha condotto lunghe ricerche sul network di [Abu Musab] Al Zarkawi e sull’evoluzione dei gruppi qaedisti a Bagdad. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Pentagono recluta ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] , meglio servono a definire la successione e la sincronizzazione dei terreni; f. viventi, organismi viventi che appartengono a gruppi sistematici rappresentati soprattutto da specie fossili, per es., tra gli animali, le specie del genere Limulus (v ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....