merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] fertilizzanti, pellami, materie plastiche, prodotti chimici, ecc.), allo stato greggio, semilavorato o manufatto, sia da usare tali e quali, sia come materia prima per la produzione di altre merci; in ...
Leggi Tutto
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] , 24 gennaio 2006, p. 5, Politica) • La pensione di scorta? Ha sfondato tra i piloti dell’Alitalia, nei grandi gruppi industriali come Fiat, Eni ed Enel, nella chimica. Arranca vistosamente, invece, fra i dipendenti degli studi professionali, delle ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: [...] caratteristica comune è la motilità e la capacità di nuotare nel mezzo liquido. Lo spermatozoo umano, così come quello di altri vertebrati, è costituito da una testa e un flagello; nella testa (che ha ...
Leggi Tutto
tasso3
tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] , sono lunghe da 1 a 3 cm, con nervo centrale prominente. È specie dioica con stami peltati riuniti in piccoli gruppi all’estremità di assi molto corti; gli ovuli solitarî sono portati da brattee terminali fertili accompagnate da una brattea sterile ...
Leggi Tutto
baccara1
baccarà1 s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. – 1. Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte tra un banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau), [...] sinistra del banchiere. Ogni giocatore pone davanti a sé la sua posta e il banchiere distribuisce, a una a una, due carte a ciascun gruppo e a sé stesso. Chi ha otto o nove punti (ogni carta vale i punti che segna, tranne i 10 e le figure che valgono ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava [...] pubblica impone a ciascuno di rinunciare a esercitare anche forme d’intolleranza privata. L’eccesso di suscettibilità di certi gruppi organizzati come autentiche lobby è una nuova forma d’intolleranza in nome d’una «tolleranza» che non ammette ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee [...] con 25 specie dell’Africa merid.: sono arbusti pelosi, talvolta coltivati per ornamento, con foglie semplici, fiori solitarî o in gruppi di 2-4 all’ascella delle foglie, rossi o rosei, simili ai fiori di pisello. ...
Leggi Tutto
baccelletto
baccellétto s. m. [dim. di baccello]. – Elemento decorativo dell’architettura classica, riproducente il baccello vegetale, stilizzato e disposto in gruppi a raggiera in modo da prestarsi [...] come raccordo ornamentale tra forme curve e rettilinee, ad esempio tra le volute e gli ovoli del capitello ionico ...
Leggi Tutto
-pode
[dal gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «che ha piedi» della qualità o nel numero specificato [...] dal primo componente. In partic., il plur. -podi (lat. scient. -poda) compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica: cefalopodi, gasteropodi, rizopodi, ecc. ...
Leggi Tutto
guardabuoi
guardabuòi agg. e s. m. [comp. di guarda- e buoi, plur. di bue]. – Airone g. (o guardabuoi s. m.): grazioso uccello (lat. scient. Ardeola ibis), con piume bianche, occhio e becco gialli, zampe [...] verdi, lungo una cinquantina di centimetri; diffuso in Spagna e Africa settentr., raro in Italia, vive in gruppi, di preferenza in ricchi pascoli, dove sono abbondanti il bestiame domestico e i grossi mammiferi selvaggi. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....