tupi-guarani
tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa [...] in quattro gruppi che comprendono molte lingue dell’America Merid. (tra le quali, appunto, il tupi e il guaranì), abbastanza omogenee tra loro, con una fonetica caratterizzata dalla presenza di vocali nasali, e una morfologia notevolmente ...
Leggi Tutto
Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] di sinistra e dell’ex leader sindacale Sergio Cofferati. ◆ Dice [Arturo] Parisi: «[Ciriaco] De Mita ha ragione quando avverte che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l’inglobamento ...
Leggi Tutto
Rh
– 1. In chimica, simbolo dell’elemento rodio (lat. scient. Rhodium). 2. In medicina, simbolo (generalmente pronunciato 〈erreàkka〉) di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome [...] degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusioni di sangue, tra madre e feto), v. gruppo, n. 2 c. ...
Leggi Tutto
coscientizzazione
s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidente dell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione [...] proletariato»; che «le manifestazioni di massa erano da ritenere trionfalistiche» e si dovessero invece favorire i «piccoli gruppi»; che non sia giusto distinguere tra giorni «sacri» e «profani». (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 11 settembre ...
Leggi Tutto
fosfatidico
fosfatìdico agg. [der. di fosfatide] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido f., estere della glicerina nel quale due dei tre gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi e il terzo [...] con acido fosforico; gli acidi fosfatidici hanno notevole importanza come intermedî nella biosintesi di lipidi ...
Leggi Tutto
chat
〈čät〉 s. ingl. (propr. «chiacchiericcio»; pl. chats 〈čäts〉), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈čat〉). – Attività di partecipazione, per via telematica, a gruppi di discussione, consentita [...] da programmi in cui due o più utenti si collegano a una rete centrale e intavolano una sorta di conversazione scritta, di tipo generalm. molto informale: partecipare, iscriversi a una chat ...
Leggi Tutto
Rhesus
〈rè∫us〉 s. m., lat. scient. – Forma corrispondente all’ital. rèso, come nome di genere di scimmie, dalle cui lettere iniziali prende origine il simbolo del «fattore Rh» dei gruppi sanguigni (v. [...] Rh) ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] di vista esclusivamente formale, prescindendo dalla natura degli elementi stessi, e che comprende lo studio delle strutture algebriche (gruppi, anelli, ecc.) introducibili in un insieme. 2. In senso fig. e fam. (ma poco com.), cosa astrusa, difficile ...
Leggi Tutto
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] da ghiandole situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita in varî modi nell’apparato riproduttore ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] di mercenarî. In epoca moderna, soldato di professione che, per denaro, combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici: ci sono i m. che si battono per il capitale nel Congo (Moravia). ◆ Avv. mercenariaménte, con ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....