tasmanide
agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, [...] costituivano uno dei tre gruppi della classificazione razziale dell’Australasia (v. australasiatico): cranio mesocefalico, camerrinia, bassa statura (in media m 1,60), colore nerastro della pelle, capelli lunghi, labbro superiore convesso. Per l’ ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] moderna, lo studio delle proprietà di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati gruppi di trasformazioni. Più specificamente, g. elementare, parte della geometria che studia le proprietà fondamentali delle figure ...
Leggi Tutto
coopetizione
s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] da tempo di «coopetizione») e anche i clienti di un determinato prodotto, attraverso Internet, tendono a consorziarsi (creando gruppi d’acquisto spontanei, mettendo all’asta tra i vari fornitori il loro ordine). (Repubblica, 22 novembre 1999, Affari ...
Leggi Tutto
disintegrazione
diṡintegrazióne s. f. [der. di disintegrare]. – 1. a. L’operazione di disintegrare, il processo di disintegrarsi, perdita dell’integrità; in partic., in fisica, processo, spontaneo oppure [...] perdita dell’organizzazione sistematica e della funzionalità armonica e unitaria di un gruppo sociale, dovuta a particolari condizioni economiche, politiche, ecc.; con riferimento a piccoli gruppi o a sottogruppi a carattere funzionale, è più usata l ...
Leggi Tutto
tupamaro
s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac Amaru (morto nel 1571), assunto come nome di battaglia da un suo discendente, il peruviano José Gabriel Condorcanqui che capeggiò [...] urbana contro il potere statuale, degenerando spesso in atti di terrorismo; per estens., il nome è stato poi assunto o polemicamente assegnato agli appartenenti a gruppi che negli anni ’70 del Novecento praticavano la guerriglia urbana in Europa. ...
Leggi Tutto
spermateca
spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
bilinguismo
s. m. [der. di bilingue]. – 1. La capacità che ha un individuo, o un gruppo etnico, di usare alternativamente e senza difficoltà due diverse lingue (o anche, per estens., due diverse varietà [...] di una lingua, o la lingua letteraria e il dialetto). 2. Divisione d’una regione o di una nazione in due gruppi linguistici: il b. del Belgio. ...
Leggi Tutto
Cosa due
(Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] italiano e da altri gruppi di ispirazione laica. ◆ [tit.] [Massimo] D’Alema lancia la Cosa 2, molti i mugugni, poche le alternative [testo] […] Mentre alla vigilia alcuni rappresentanti di formazioni minori paiono entusiasti (la Cosa 2 è «di ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] dell’Europa e le cui foglie, disseccate, servono come materia d’imballaggio. b. A. di fiume, vegetale dello stesso gruppo (Zannichellia palustris), diffuso in tutto il mondo nelle acque dolci e salmastre, un tempo molto comune in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
charter
‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] addestramento alla navigazione d’altura, per periodi generalmente settimanali. 3. In aeronautica, aeroplano civile noleggiato a basso costo per gruppi numerosi di viaggiatori, al di fuori dei normali orarî di linea. Anche come agg., volo ch., volo a ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....