bufalo
bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere [...] arti corti e grossi, corna triangolari e rugose alla base, rotonde e lisce superiormente. Sono di solito suddivisi in due gruppi: il b. asiatico e quello africano. Allo stato domestico, importate anche in Italia, le varie specie sono utilizzate come ...
Leggi Tutto
bufera
bufèra s. f. [der. di bufare, buffare]. – 1. Turbine di vento con pioggia, neve, grandine: La b. infernal, che mai non resta (Dante); il cipresso nella notte nera Scagliasi al vento, piange alla [...] : la b. della guerra, delle lotte civili, della rivoluzione; o più semplicem. situazione di contrasti, di tensione, urto fra persone o gruppi: temo che ci sarà b. domani, in paese; c’è stata b. in casa, iersera; sentivo avvicinarsi la b.; aspettiamo ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti sovversivi; fu così chiamato dal nome del senatore J. R. McCarthy (1908-1957), che diresse una commissione per la repressione delle attività antiamericane operando attacchi personali (per ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] cavità tondeggiante in cui si accumulano i prodotti di secrezione cellulare; tali cavità possono formarsi per dissoluzione di gruppi di cellule secretrici, come nelle bucce degli agrumi, oppure per accumulo degli escreti negli spazî intercellulari e ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, [...] sia come ideologia, movimento politico o partito. Come agg. (talora con il sign. di nazionalistico): partito, movimento n., gruppi n.; idee n., politica nazionalista. ...
Leggi Tutto
arruolare
(non com. arrolare) v. tr. [dal fr. enrôler, der. di rôle «ruolo»] (io arruòlo, ecc.). – Iscrivere nei ruoli delle milizie (o anche, per estens., nella compagine di formazioni paramilitari [...] di lavoro. Rifl., farsi iscrivere in una milizia: arruolarsi in marina; molti si arruolarono volontarî; si è arruolato nella Legione Straniera; per estens., entrare a far parte di bande armate, di formazioni paramilitari, di gruppi eversivi, e sim. ...
Leggi Tutto
sfilacciatrice
s. f. [der. di sfilacciare]. – 1. Nell’industria tessile, macchina impiegata nel ciclo di lavorazione cardata per il recupero e la riutilizzazione dei cascami di tipo duro (fili e tessuti [...] di fibre naturali o sintetiche); è formata essenzialmente da uno o più gruppi cardanti costituiti da due cilindri scanalati che stringono i cascami e, ruotando lentamente, li fanno avanzare verso un grosso tamburo fornito di moltissime punte alla ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonico
guaiacolsolfònico agg. [comp. di guaiacolo e solfonico]. – Acido g.: composto organico, acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico con altrettanti gruppi solfonici. ...
Leggi Tutto
carbocatione
carbocatióne s. m. [comp. di carbo- e catione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico positivamente, che può stabilizzarsi in presenza di gruppi sostituenti [...] donatori di elettroni; ne è stata accertata l’esistenza negli stadî intermedî di importanti reazioni chimiche (polimerizzazioni, isomerizzazioni, ecc.) ...
Leggi Tutto
naziskin
naziskìn s. m. e f. [dall’ingl. naziskin, comp. di nazi- e skin(head): v. questa voce]. – Termine del linguaggio giornalistico usato per designare giovani, generalmente del sottoproletariato [...] urbano, appartenenti a gruppi che si ispirano ideologicamente al nazismo, i quali, ricorrendo a metodi violenti e intimidatorî, ostentano un atteggiamento di intolleranza verso le minoranze razziali e religiose, gli omosessuali, i tossicodipendenti e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....