navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] , o fare la n., lo stesso, e meno com., che fare la spola, cioè andare e venire tra due luoghi, due persone o gruppi di persone. 3. a. Pietra preziosa tagliata in forma ovale con le estremità appuntite (nota anche con le parole fr. navette o marquise ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b ...
Leggi Tutto
streptococcico
streptocòccico agg. [der. di streptococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo streptococco, formato o provocato da streptococchi: gruppi s.; un focolaio s.; infezioni streptococciche. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] essere l’ago della b., per lo più con riferimento a un uomo (o anche a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o forze in contrasto. La bilancia è anche il simbolo della giustizia; quindi, pesare con giusta b ...
Leggi Tutto
gruppismo
s. m. [der. di gruppo]. – Movimento religioso di Oxford (ingl. Group movement o Oxford group movement), sorto nel 1921 per un integrale ritorno al cristianesimo primitivo, e così detto perché [...] i suoi seguaci avevano come principio quello di adunarsi in gruppi sotto la guida immediata dello Spirito Santo. ...
Leggi Tutto
pattuglia
pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] far uscire di pattuglia, in servizio con una pattuglia; capo pattuglia, v. capopattuglia. Con uso fig., non com., piccolo gruppo di persone, in genere. 2. estens. a. Nave da pattuglia, altra denominazione del pattugliatore (v.) marittimo. b. P. aerea ...
Leggi Tutto
toldo
tòldo s. m. [dallo spagn. toldo, affine alla voce prec.]. – Tipica tenda di pelli di guanaco o di cavallo degli Indiani della Patagonia, sostenuta da tre o più file di puntelli di altezza degradante [...] verso il retro, chiusa su tre lati, e con il lato anteriore aperto (salvo che in caso di maltempo); l’interno è diviso da pareti di pelli per poter ospitare più gruppi famigliari. ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] stabilito dai trattati, soprattutto di pace e di alleanza: il r. tedesco del periodo successivo alla prima guerra mondiale. 2. Tendenza ad attuare, all’interno di un partito, una revisione delle basi ideologiche ...
Leggi Tutto
revisionistico
reviṡionìstico agg. [der. di revisionismo e revisionista] (pl. m. -ci). – Di revisionismo, proprio dei revisionisti: fare una politica r.; gruppi r.; tendenze revisionistiche. ...
Leggi Tutto
concorsopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] alla richiesta di altrettanti rinvii a giudizio. È caduta l’accusa di associazione per delinquere, un’ipotesi inizialmente riferita a due gruppi di docenti, ma restano le accuse di abuso d’ufficio e di falso in atto pubblico. (Anna Maria Sersale ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....