coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] diritto o di un interesse professionale, rivolta sia alla parte contrapposta sia alla pubblica autorità. In usi estens., gruppo di persone unite contro qualcuno: la c. dei corridori stranieri a danno della squadra nazionale; gli studenti hanno fatto ...
Leggi Tutto
coalizzare
coaliżżare v. tr. [dal fr. coaliser, tratto da coalition «coalizione»]. – 1. Stringere accordi per raggiungere vantaggi comuni; unire assieme gruppi e forze diverse in un patto, in un’alleanza: [...] c. le forze democratiche; c. i sindacati contro una proposta di legge; c. gli industriali contro il governo. 2. Come intr. pron., unirsi formando una coalizione, allearsi: l’Italia si coalizzò con la Germania; ...
Leggi Tutto
aldonico
aldònico agg. [der. di ald(osio), col suff. -onico] (pl. m. -ci). – Acidi a.: prodotti organici che si ottengono ossidando moderatamente gli aldosî e che contengono contemporaneamente un gruppo [...] acido carbossilico e gruppi alcolici; prendono il nome, con l’aggiunta del suffisso -onico, dallo zucchero da cui derivano (per es., acido gliconico, dal glicosio). ...
Leggi Tutto
scopritore
scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa [...] conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati: i primi s. delle macchie solari furono gli antichi cinesi; il navigatore inglese James Cook fu il fortunato s., nella seconda metà del sec. 18°, di numerosi gruppi insulari del Pacifico meridionale. ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] dal burattinaio. 4. In botanica: a. Erba s., nome di varie piante erbacee (v. erba). b. Anello o circolo delle s., gruppo di funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi ...
Leggi Tutto
miosite
mioṡite s. f. [der. del gr. μῦς μυός «muscolo» (cfr. mio-2), col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi del tessuto muscolare striato, che colpisce un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli [...] dalla comparsa di ossificazioni nei muscoli che hanno subìto lesioni traumatiche (m. ossificante traumatica), oppure da ossificazione di gruppi muscolari, complicanze infiammatorie e deperimento progressivo (m. ossificante progressiva). ...
Leggi Tutto
melange
mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nell’industria tessile, il termine è riferito a filati composti di fibre di diverso colore, o a tessuti che si presentano con effetto di colore sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera [...] sintassi), descrivendo le strutture superficiali delle frasi; linguistica d., o storico-d., quella che si occupa di lingue o gruppi di lingue determinati, in contrapp. alla linguistica teorica, che studia i principî generali e i problemi di metodo. e ...
Leggi Tutto
grunge
‹ġrḁnǧ› s. angloamer. [prob. alterazione dell’agg. gergale grungy «sgradevole, trasandato»; propr. «persona dall’aspetto ripugnante»] (pl. grunges ‹ġrḁ′nǧi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. [...] , ecologismo), ripropone degli anni Settanta soprattutto l’abbigliamento volutamente e provocatoriamente trasandato e di poco prezzo e la musica psichedelica. Anche come agg., invar.: uno dei più noti gruppi grunge della scena musicale statunitense. ...
Leggi Tutto
-ese
-ése (o -ènse) [lat. -ēnsis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che denotano appartenenza geografica a città (barese, bolognese, londinese, milanese, torinese, viennese), regioni (abruzzese, calabrese, [...] del suffisso in derivati, talora occasionali, che si riferiscono al tipo di linguaggio adoperato da particolari gruppi di persone (burocratese, computerese, giornalese, politichese). Di uso più dotto, quando disponibile, la variante -ense (cuneense ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....