viralita
viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione [...] commerciale è «viralità». In Internet i contenuti non si limitano ad essere esposti ma vengono presi, scaricati, visti e rivisti, inviati agli amici per condividerli. Insomma, la «vita media» di un video ...
Leggi Tutto
rondista
s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] no-global, coriandoli, schiuma puzzolente che sono volati copiosi, e in mezzo, un fitto cordone di polizia a dividere i due gruppi. (Al. Rod., Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8).
Nuovo significato del s. m. e f. rondista (‘seguace ...
Leggi Tutto
cespuglio
cespùglio s. m. [der. di cespo]. – 1. Complesso di rami o di pianticelle che formano viluppo; può indicare la stessa cosa che cespo, ma di solito s’intende più grande e spinoso: un c. di rovi; [...] ramosissima e bassa. 2. fig. a. Nel linguaggio giornalistico, la parola è usata per riferirsi in tono iron. a partiti o gruppi politici minori (in quanto crescono all’ombra dei partiti più forti). b. scherz. Ciuffo di capelli folti o di barba. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
viral marketing
loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] Si chiama viral marketing e non è altro che l’applicazione digitale di antiche strategie di vendita: lo sconto comitiva. Se riesco a convincere altri utenti che vale la pena comprare un certo oggetto, ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] . Per analoghe ragioni, il nome di Formica è frequente nella toponomastica per indicare piccoli scogli nei gruppi insulari del Tirreno. ◆ Dim. formichina, e formichino m., formichétta, formicolina, formicolétta; vezz. formicùccia e formicuzza; accr ...
Leggi Tutto
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] di un astro, v. ascensione. c. In anatomia, denominazione comune a più muscoli di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: muscolo r. del capo, muscolo r. dell’addome, muscoli r. dell’occhio. Per l’intestino ...
Leggi Tutto
meiotterismo
s. m. [comp. di meio- e gr. πτερόν «ala»]. – In biologia, riduzione più o meno accentuata delle ali, determinatasi nel corso dell’evoluzione in alcuni gruppi di insetti. ...
Leggi Tutto
slang
〈släṅ〉 s. ingl. [di etimo incerto] (pl. slangs 〈släṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Insieme di espressioni che si adoperano (spec. da certe classi o gruppi) in luogo di quelle del linguaggio usuale, [...] a scopo di maggiore espressività, ma non di segretezza (differisce in questo dal gergo) ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] tavola e da cuocere, oppure, a seconda del periodo di maturazione, in mele estive, autunnali e invernali; in questi tre gruppi si distinguono poi sottogruppi a seconda della forma del frutto che può essere tondo, appuntito, piatto e oblungo (tra le ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] .: tutte le t. del partito sono rappresentate nel congresso; t. di destra, di sinistra; le t. estremistiche di alcuni gruppi; nella pittura del secondo Novecento prevale la t. astratta. Nella locuz. di tendenza, alla moda, in grado di condizionare le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....