divario digitale
loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier) • Le banche completamente digitali permettono qualsiasi attività, e così i gruppi UniCredit e IntesaSanpaolo che permettono di richiedere l’apertura di un conto direttamente dal sito, ma la digitalizzazione ...
Leggi Tutto
ossiidrochinone
ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Composto organico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
rodamina
s. f. [comp. di rodo- e amina]. – Nome generico di coloranti organici artificiali, di colore rosso-azzurro, ottenuti condensando anidride ftalica con aminofenoli contenenti gruppi alchilici [...] e usati per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli e per preparare lacche e inchiostri ...
Leggi Tutto
ossima
s. f. [dall’ingl. oxime, comp. di ox(ygen) «ossigeno» e im(ide) «imide»]. – In chimica organica, denominazione di composti contenenti uno o più gruppi =NOH, che si ottengono con varî metodi, e [...] spec. per condensazione dell’idrossilamina con composti aldeidici o chetonici. Le ossime sono dotate della proprietà di formare complessi con alcuni ioni metallici, e vengono perciò usate in chimica analitica ...
Leggi Tutto
skeet
〈skìit〉 s. angloamer., usato in ital. al masch. – Specialità del tiro al piattello alle cui gare partecipano gruppi di sei concorrenti i quali, uno dopo l’altro, devono sparare da otto pedane, [...] di cui sette poste in semicerchio e l’ottava al centro; i tiratori hanno a disposizione un solo colpo per ogni piattello il quale viene lanciato, da solo o in coppia, da una o da due cabine poste, rispettivam., ...
Leggi Tutto
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] poco prevedibile, che può scatenarsi sia per impulsi esterni, sia per autonoma decisione di gruppi o cellule dormienti presenti anche sul territorio nazionale» [Giuseppe Pisanu, ministro dell’Interno]. (Unione Sarda, 8 aprile 2004, p. 5, Cronaca ...
Leggi Tutto
presidiare
v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: [...] ordine di p. il porto; alcuni contingenti militari presidiavano la fortezza. Con riferimento a forze di polizia, a gruppi organizzati, e sim., esercitare una attenta opera di controllo su un luogo: il palazzo della prefettura era presidiato dagli ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] , su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità dei sistemi sociali, cioè la collocazione degli individui o gruppi su diversi strati, oggetto di valutazione sociale e distinti in base a parametri (il prestigio, la funzione, ecc ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] , il comandante del p.; munire la zona di confine di p. militari; analogam., con riferimento a forze di polizia, o a gruppi organizzati posti in un luogo per esercitarvi un’azione di controllo, di difesa: un p. di agenti, di partigiani, di volontarî ...
Leggi Tutto
violento
violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] ., ragazzi v. e insofferenti di ogni disciplina; gente v.; un gruppo di individui v. e faziosi. Come sost.: è un v., un lunga lotta non v. di Gandhi per l’indipendenza dell’India; gruppi, movimenti non v. cattolici, radicali; Azione non v., titolo di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....