cervicapra
s. f. [comp. del lat. cervus «cervo» e capra «capra»]. – Genere (lat. scient. Redunca) che ha dato il nome al gruppo delle cervicapre (lat. scient. Reduncinae), sottofamiglia di bovidi, di [...] media e zoccoletti accessorî sempre presenti; solo il maschio è provvisto di corna. Le varie specie vivono in Africa a sud del Sahara, tendenzialmente solitarie o in gruppi familiari, molto raramente in piccoli branchi di 20 individui al massimo. ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] subito che lo voleva: era chiaro che Internet rispondeva a un’esigenza di fondo. La diffusione virale dell’accesso alla Rete, con il raddoppio annuale degli utenti, l’esplosione dei siti con il raddoppio ...
Leggi Tutto
ossietere
ossïètere s. m. [comp. di ossi-2 e etere2]. – In chimica, di composto organico contenente nella molecola due gruppi funzionali, quello di un alcole e quello di un etere. ...
Leggi Tutto
ossietilcellulosa
ossietilcellulósa s. f. [comp. di ossietil- e cellulosa]. – Etere della cellulosa, diversamente solubile a seconda del numero di gruppi ossietilici posseduti: se ne distinguono due [...] tipi, uno, solubile in acqua, usato come adesivo, come colloide protettore e nella stampa di tessuti, l’altro, solubile in soluzione alcalina, utilizzato spec. nell’industria tessile per la finitura dei ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] protette; l’esame delle liste di attesa e un piano per il loro abbattimento; l’attivazione di esperienze pilota di Gruppi di cure primarie, e la rete dei servizi integrati socio-sanitari». (Giorgio Longo, Stampa, 17 gennaio 2008, Alessandria, p. 64 ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] della sera, 2 marzo 2008, p. 49) • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono malattie, ma un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] , di stretta osservanza) sono talora usate per qualificare, per lo più ironicamente o polemicamente, persone o gruppi che si ritiene aderiscano con rigore acritico a principî ideologici, direttive politiche, teorie, norme di comportamento, ecc ...
Leggi Tutto
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce [...] o organismi, anche a carattere internazionale, non istituzionalizzati ma esistenti di fatto, come per es. il club atomico, cioè il gruppo delle nazioni che posseggono le armi nucleari e ne hanno il controllo. Con il sign. di circolo, club è presente ...
Leggi Tutto
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., [...] la azotiprite) hanno assunto notevole importanza, per le loro proprietà mutagene e antimitotiche, in oncologia, sia dal punto di vista terapeutico sia da quello sperimentale ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione [...] nel 910 dall’abate Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell’ordine benedettino, organizzando la congregazione in diversi gruppi di priorati e abbazie dipendenti: regola c., abbazie c., architettura c.; i monaci c., o anche, come sost., i ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....