numididi
numìdidi s. m. pl. [lat. scient. Numididae, dal nome del genere Numida (v. numida2)]. – Famiglia di uccelli galliformi con poche specie, dette galline faraone, galline di faraone, faraone, ecc., [...] bianche a goccia, becco forte e arcuato e zampe robuste; si muovono prevalentemente a terra, sono onnivore e vivono in gruppi formati da una ventina di individui. Vi appartengono sette specie divise in quattro generi, tra cui la guttera e la numida ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] al fine di evitare la modulazione verso altre tonalità. 2. Nella struttura metrica della ballata e della canzone, ciascuno dei due gruppi di versi, uguali per numero (2 o 3), disposizione e rime, che nella ballata precedono la volta e nella canzone ...
Leggi Tutto
esanitro-
eṡanitro- [comp. di esa- e nitro-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di sei gruppi −NO2: per es., esanitrodifenilamina, usata nella preparazione di coloranti giallo-arancio [...] e come esplosivo; esanitroetano, esplosivo insensibile agli urti ma decomponibile al calore, che, mescolato a sostanze organiche, dà luogo a potenti esplosivi innescanti ...
Leggi Tutto
muto
agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] , vibranti) valere come sonanti. Più spesso il termine ricorre nella espressione muta più liquida (lat. muta cum liquida) per indicare i gruppi consonantici costituiti da un’esplosiva (p, b, t, d, k, ġ) o da una fricativa labiodentale (f, v) più una ...
Leggi Tutto
esarchico
eṡàrchico agg. [der. di esarchia] (pl. m. -ci). – Di un’esarchia; di sistema politico in cui il potere è suddiviso fra sei uomini o gruppi: governo esarchico. ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] di acidi (per es., acido lattico), che tenderebbero ad acidificare il sangue; metalli a., metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio): elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua ...
Leggi Tutto
mioagenesia
mioageneṡìa s. f. [comp. di mio-2 e agenesia]. – Nel linguaggio medico, rara malformazione congenita caratterizzata dall’assenza di uno o più muscoli o gruppi muscolari. ...
Leggi Tutto
criptocomunista
agg. e s. m. e f. [comp. di cripto- e comunista1; ingl. cryptocommunist, 1947] (pl. m. -i). – Detto polemicamente di persone o istituzioni che, pur non dichiarandosi comuniste, ne condividono [...] le teorie o perseguono fini che vengono ritenuti comunque favorevoli alla politica comunista: elementi, gruppi c.; un giornale criptocomunista. ...
Leggi Tutto
consiliare
(o consigliare) agg. [der. di consiglio]. – Di consiglio, che appartiene al consiglio: adunanza, seduta, riunione c.; deliberazione c.; sala c., quella delle riunioni del consiglio; gruppi [...] c., i raggruppamenti di consiglieri di uno stesso partito nelle amministrazioni comunali, provinciali e regionali ...
Leggi Tutto
steccato
s. m. [der. di stecca]. – 1. a. Recinzione o barriera lignea formata di tavole (chiamata anche tavolato), oppure di pali (anche palizzata), variamente disposti e collegati fra loro: chiudere, [...] ). b. fig. Situazione ideologica, politica o anche psicologica che crea una divisione, o impedisce un rapporto, fra stati, gruppi sociali o persone: il superamento dello storico s. tra cattolici e laici in Italia. 2. ant. Campo, spiazzo chiuso ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....