euroriforma
s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] metodo è vecchio. Creare un blocco a due, che orienti il dialogo fra i Quindici, polarizzandolo. (Enrico Benedetto, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 9, Estero) • Il ministro [Renato Ruggiero] ha continuato ...
Leggi Tutto
annamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita [...] soprattutto all’agricoltura, con caratteri razziali e culturali molto varî, in quanto include gruppi relativamente primitivi e altri di civiltà raffinata, e segue, come religione prevalente, il buddismo. Con il nome di martiri a. sono designati i ...
Leggi Tutto
miniottero
miniòttero s. m. [lat. scient. Miniopterus, comp. di un primo elemento incerto e -pterus «-ttero»]. – Genere di pipistrelli microchirotteri vespertilionidi a cui appartiene Miniopterus schreibersi, [...] , caratteristico per le ali particolarmente strette e appuntite all’estremità; vive nell’Europa merid. (anche in Italia), in Asia, Africa e Australia; è gregario, e si riunisce in grandi gruppi che possono comprendere fino a 100.000 individui. ...
Leggi Tutto
esaidrossi-
eṡaidròssi- [comp. di esa- e idrossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei gruppi ossidrilici nella molecola di un composto: per es., esaidrossibenzène, derivato del benzene. ...
Leggi Tutto
pluralismo
s. m. [der. di plurale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî (in opposizione al monismo) considerati tutti egualmente primi [...] sociologico, giorn. e polit., la condizione di una società e di uno stato in cui coesistono individui e gruppi di orientamenti diversi sul piano etnico, razziale, religioso, culturale, politico, ecc., mantenendo un’autonoma partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
sconfessare
v. tr. [der. di confessare, col pref. s- (nel sign. 1); e, nel sign. 2, ricalca il fr. désavouer] (io sconfèsso, ecc.). – 1. Dichiarare o manifestare apertamente di rinnegare, di non riconoscere [...] politica; s. i principî difesi nel passato; s. sé stesso e la propria opera. 2. Con riferimento a gruppi, partiti, coalizioni, associazioni e sim., non riconoscere e quindi disapprovare ufficialmente le affermazioni, l’azione o il comportamento di ...
Leggi Tutto
bicloridrato
agg. e s. m. [comp. di bi- e clo-
ridr(ico), col suff. -ato]. – Di composto chimico risultante da una molecola organica contenente due gruppi basici (diamina, ecc.) salificati con due molecole [...] di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
extra-establishment
(extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] veneta e meridionale, quella extra-establishment spesso abituata a relazioni rudi con i sindacati. Una novità che si è scontrata col sistema di relazioni sindacali centrato sulla concertazione, di cui ...
Leggi Tutto
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, [...] Tessaglia, Epiro e Albania e parlano un dialetto romeno ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] trascurabile m. di voti contrarî; una massiccia m. rivelò gli umori dell’opposizione), sia, in senso più concr. e collettivo, il gruppo di persone che, disponendo di un minor numero di voti, non può imporre la propria volontà in un’assemblea, in un ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....