rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] : a. In senso stretto, il processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o gruppi sociali, ovvero intere popolazioni, sentendosi non sufficientemente rappresentate dalle vigenti istituzioni, limitate nei diritti o nella ...
Leggi Tutto
deportare
v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare [...] Spielberg; anche, trasferire coattivamente in campi di lavoro o di concentramento (talora anche di sterminio) lontani dalla madrepatria gruppi o masse di cittadini, perché invisi o sospetti, o come misura di carattere politico o militare, in periodo ...
Leggi Tutto
deportazione
deportazióne s. f. [dal lat. deportatio -onis, attraverso il fr. déportation; v. deportare]. – Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato [...] deportazione. Per estens., trasporto di un condannato in luogo di pena fuori dei confini della madrepatria; trasferimento coatto di gruppi di condannati politici o di minoranze civili invise o sospette in campi di lavoro o di concentramento: le d. di ...
Leggi Tutto
ossi-2
òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] −OH; per es.: acido ossibutirrico; aldeide ossibutirrica (detta anche aldolo nella sua forma beta-); ossibenzène, composto derivato dal benzene, detto più comunem. fenolo; acido ossibenzòico, composto ...
Leggi Tutto
-cero
[dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus o -ceros per il sing. (Blastocerus, Aepyceros), e -cera per il plur. indicante gruppi sistematici (Rhopalocera, Heterocera). ...
Leggi Tutto
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico. ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] Il Partito popolare europeo (Ppe), il Partito socialista europeo (Pse) e gli euroliberali, che costituiscono i tre principali gruppi dell’Europarlamento, stanno già definendo le loro linee politiche su «tv senza frontiere». Gli appelli più suggestivi ...
Leggi Tutto
cloridrina
s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, [...] sono importanti intermedî in molte sintesi organiche (in partic. la c. etilenica o etilencloridrina, la c. propilenica, la epicloridrina) ...
Leggi Tutto
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato [...] posti nelle commissioni sottovaluta spesso le competenze o i valori «alti» della politica. E viene mercanteggiata da tutti i gruppi politici in base a una specie di «manuale Cancelli» delle europoltrone. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 19 luglio ...
Leggi Tutto
avvicinare
v. tr. [der. di vicino]. – 1. Mettere, collocare vicino o più vicino: a. la sedia al tavolo; a. il giornale agli occhi; a. il bicchiere alle labbra o le labbra al bicchiere (più com. accostare); [...] per un estraneo avvicinarlo; non avvicino certa gente!; con altro uso fig. (e con valore attivo), a. due persone (o gruppi di persone), far che intercorrano fra esse rapporti amichevoli: quest’odio che mai non avvicina Il popolo lombardo all’alemanno ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....