fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] interglaciali dell’era quaternaria, f. fredda, quella dei periodi glaciali. In usi fig., iron. o scherz., riferito talora a gruppi, agglomerati o ambienti di persone: la f. che affolla le spiagge d’agosto; discoteche gremite di una f. accaldata; un ...
Leggi Tutto
emendamento-civetta
(emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] gioca d’anticipo sugli alleati e presenta un emendamento alla Finanziaria con il taglio delle tasse voluto da [Silvio] Berlusconi, senza attendere l’esito del vertice della Cdl, che dovrebbe tenersi la ...
Leggi Tutto
stragismo
s. m. [der. di strage]. – Nel linguaggio giornalistico, la tecnica del ricorso a stragi e attentati, a scopo intimidatorio e destabilizzante, da parte di gruppi terroristici o, anche, da parte [...] di organi dello stato deviati (servizî segreti, elementi della gerarchia militare, e sim.), spec. in riferimento alla storia d’Italia, tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] e finissima rete di fibrille (v. reticolina). b. In neurofisiologia, formazione r., intricata rete di fibre nervose comprendenti gruppi di neuroni differenti tra loro per dimensioni e morfologia, che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che [...] significa «sei, formato di sei»; in partic., in chimica, indica la presenza, nella molecola di un composto, di sei atomi, gruppi o radicali atomici eguali: esacloro-, esametil-, ecc. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] lungo la costa meridionale dell’Australia e del Sud Africa. In petrografia, serie m., o potassica, uno dei grandi gruppi della serie alcalina nei quali sono state riunite, in base alla composizione chimica e mineralogica, le rocce eruttive: comprende ...
Leggi Tutto
ipotalamo
ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni [...] vegetative; è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] di Aix; il M. dell’altare di San Bartolomeo; il M. della Santa Cecilia. Al plur., denominazione di gruppi di scalpellini, marmorarî e sim. che nelle loro opere, eseguite in collaborazione artigianale, raggiunsero un notevole valore artistico: M ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] , degli appalti delle opere pubbliche e, più recentemente, del traffico di droga: lotte, guerre di mafia, i conflitti interni di gruppi mafiosi rivali, che molto spesso si concludono con gravi fatti di sangue. Con l’espressione m. americana si indica ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] presso i protestanti tedeschi è indicata la lettura pubblica o privata della Bibbia, nelle famiglie o in piccoli gruppi, accompagnata da breve commento edificativo. c. Che si richiama alla Bibbia: cristiani b., associazione metodista che si distingue ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....