bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] Blancs passò a indicare, in Francia, i realisti in genere; durante la guerra civile in Russia (1917-21) erano detti Bianchi i gruppi che si opponevano alla Rivoluzione d’ottobre e alla presa del potere da parte dei Rossi. d. Bianchi o neri: gioco di ...
Leggi Tutto
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] di colorazione uniforme, più chiaro nelle parti ventrali, coda di lunghezza molto variabile (talora assente) e vivono in gruppi sociali. Le specie più conosciute sono la bertuccia (Macaca sylvanus), originaria del Marocco e dell’Algeria e introdotta ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] prive di coesione: stava ad occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo p. di esili suoni filtrava giù dal selciato del marciapiede per le basse finestrelle (I. Calvino); lo stato si è sciolto in un p. innumerevole di gruppi e di individui (Gramsci). ...
Leggi Tutto
cercopiteco
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi di 6-30 individui sugli alberi delle località e delle selve umide dell’Africa tropicale ed equatoriale; sono abilissimi saltatori e arrampicatori, si nutrono di germogli, di frutta, di semi, ma anche di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] (nel terreno o nell’alimentazione); ecc. Fattore Rh, espressione di uso corrente per indicare gli antigeni del sistema di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di ...
Leggi Tutto
ossalile
s. m. [der. di ossal(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido bivalente, di formula −CO−CO−, derivabile dall’acido ossalico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi [...] carbossilici; cloruro di o., sostanza estremamente tossica che si forma facendo reagire l’acido ossalico con il pentacloruro di fosforo ...
Leggi Tutto
gefirei
gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα «ponte», perché considerati forme di passaggio tra vermi e echinodermi]. – Termine della vecchia sistematica zoologica [...] che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei. ...
Leggi Tutto
gregarismo
s. m. [der. di gregario]. – 1. Tendenza, di animali e piante, a vivere in gruppi organizzati o compatti. 2. Con riferimento a persone, tendenza o facilità ad adattarsi senza resistenza alle [...] imposizioni della vita sociale o a seguire passivamente le direttive impartite dall’alto, a sottomettersi acriticamente agli ordini di un capo ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] con il fucile. c. Franco t. (calco del fr. franc-tireur), guerrigliero che opera, per lo più isolato o in piccoli gruppi, contro forze regolari, soprattutto nei centri abitati che il nemico cerca di occupare o sta evacuando: i franchi t. cercavano di ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] (Dante). In partic.: diaspro s. o pietra s., altro nome della pietra sanguinella, o diaspro rosso; arancio s., gruppo di varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di color arancione sfumato di rosso-sanguigno, mentre ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....