tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi [...] valli in vicinanza dei corsi d’acqua: ha dimensioni medie (alto al garrese circa 1,15 m), pelame piuttosto ruvido e corna che possono misurare anche un metro ...
Leggi Tutto
LED
‹lèd› (anche led) s. m. – Sigla dell’ingl. Light Emitting Diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado [...] di convertire sollecitazioni elettriche in emissioni luminose; gruppi di tali dispositivi, opportunamente alimentati e disposti, sono impiegati nella realizzazione degli indicatori, detti comunem. a LED, che in molti apparecchi e strumenti ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente). ...
Leggi Tutto
plesio-
plèṡio- [dal gr. πλησίον «vicino»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., nelle quali indica «vicinanza» o «somiglianza». Più precisamente, in zoologia, [...] indica gruppi fossili che presentano affinità sistematiche col gruppo vivente indicato dal secondo elemento (per es., plesiosauri). ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] degne di biasimo o verso cui abbiamo avversione, e sim.); così, essere nella l. degli spiantati, ecc., dove lista significa in genere gruppo di persone; essere, mettere a capo l., in principio a un elenco; essere il capo l., il primo di un elenco o ...
Leggi Tutto
nuvolo2
nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; [...] frequente la variante letter., ma anche pop., nugolo (v.). Come locuz. avv., a nuvoli, in gran quantità, succedendosi in densi gruppi: i gitanti arrivavano a nuvoli sulle spiagge della riviera. b. Meno com. di nuvola (e di nube) per indicare cause di ...
Leggi Tutto
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono [...] per tutti in modo impudico e questo crea conseguenze gravi per la comunità: (Corriere della sera, 8 aprile 1999, p. 35, Terza pagina).
Composto dal s. f. inv. lobby, di origine ingl., con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
capomissione
capomissióne s. m. e f. [comp. di capo e missione2] (pl. m. i capimissióne, pl. f. le capomissióne). – L’agente diplomatico capo gerarchico del personale ufficiale della missione diplomatica [...] e del personale subalterno della missione stessa. Anche, capo di spedizioni archeologiche, di gruppi che intervengono a congressi, ecc. ...
Leggi Tutto
fono-
fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] arabòfono, berberòfono e altri (dei quali soltanto alcuni sono stati registrati in questo Vocabolario), riferiti a popolazione o gruppi «che parlano la lingua italiana, francese, inglese, araba, berbera, ecc.» (e analogam. dialettòfono, di persona o ...
Leggi Tutto
quartetto
quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] seme esse siano, oppure di tre, sempre dello stesso valore, più un jolly. 3. In embriologia, ciascuno dei due gruppi di quattro cellule prodotte durante la segmentazione dell’uovo di riccio di mare, che costituiscono rispettivamente i micromeri e i ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....