ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] parte superiore dell’asse del raspo, tanto più evidenti quanto più il grappolo è compatto. 4. Disposizione simmetrica di cose, o gruppi di persone, o parti di una struttura complessa, ai lati di un corpo centrale, come le ali rispetto al corpo del ...
Leggi Tutto
accampamento
accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale [...] delle tende e delle difese del campo: porre, mettere, levare l’accampamento. 2. Per estens., alloggiamento all’aperto, sotto tende, di gruppi di persone: un a. di profughi, di zingari. Non ha il carattere turistico o sportivo che è proprio invece del ...
Leggi Tutto
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi [...] t.; officina t., tipografia; macchina t., costituita da tre gruppi fondamentali: organi di stampa, di preparazione e distribuzione dell’inchiostro, di alimentazione della carta; per espressioni come caratteri t., corpo t., cassa t., lega t., punto t ...
Leggi Tutto
lissanfibi
lissanfibî s. m. pl. [lat. scient. Lissamphibia, comp. di lisso- (con allusione alla pelle nuda) e Amphibia «anfibî»]. – In zoologia, sottoclasse di anfibî che riunisce anuri, urodeli e apodi; [...] secondo altre classificazioni, i tre gruppi costituiscono invece sottoclassi distinte. ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] f., avevi ragione tu. 6. Punto di fondo: nome generico di qualsiasi punto di ricamo eseguito stringendo fortemente determinati gruppi di fili del tessuto per ottenere un motivo a traforo; si usa come punto di riempitura. 7. Nel giornalismo, articolo ...
Leggi Tutto
libroterapia
s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] capire se assumersi da solo la responsabilità della relazione (dialogando personalmente o inserendo il consultante in piccoli gruppi di discussione o suggerendo una libroterapia) o indirizzare l’altro anche a uno psicoterapeuta (illustrandogli ...
Leggi Tutto
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi [...] valli in vicinanza dei corsi d’acqua: ha dimensioni medie (alto al garrese circa 1,15 m), pelame piuttosto ruvido e corna che possono misurare anche un metro ...
Leggi Tutto
LED
‹lèd› (anche led) s. m. – Sigla dell’ingl. Light Emitting Diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado [...] di convertire sollecitazioni elettriche in emissioni luminose; gruppi di tali dispositivi, opportunamente alimentati e disposti, sono impiegati nella realizzazione degli indicatori, detti comunem. a LED, che in molti apparecchi e strumenti ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente). ...
Leggi Tutto
plesio-
plèṡio- [dal gr. πλησίον «vicino»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., nelle quali indica «vicinanza» o «somiglianza». Più precisamente, in zoologia, [...] indica gruppi fossili che presentano affinità sistematiche col gruppo vivente indicato dal secondo elemento (per es., plesiosauri). ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....