s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] un affare, ma s’intende rimanere ugualmente in buoni rapporti. In denominazioni storiche, al plur.: amici di Dio, nome di alcuni gruppi religiosi del sec. 14°, come i seguaci della mistica dei domenicani tedeschi e i seguaci di s. Brigida di Svezia ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di atomi, molecole o gruppi (maggiore di quello prevedibile in base alla valenza normale) attraverso valenze di coordinazione, per cui tali composti vengono ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] polit. e giornalistico, il termine ha riunito in sé i precedenti sign. per indicare un accordo fra persone o gruppi che, pur comportando reciproche rinunce, non presuppone l’esistenza di una controversia né di un vero e proprio contrasto, bensì ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] diversi elementi presenti sono collegati fra loro per lo più da lineette (che indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi di elementi) allo scopo di dare un’idea della disposizione degli atomi nel composto stesso. b. In medicina, il complesso ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] al ted. Kuhhandel) per indicare patteggiamenti, assegnazioni di cariche e scambî di favori illegittimi o comunque poco corretti tra gruppi o partiti politici diversi: il mercato delle v. dell’assegnazione dei ministeri. e. Com. nell’uso corrente e ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] i. su di lui vedi di persuaderlo in questo senso. Con uso più ampio, è riferito anche a governi, regimi, complessi o gruppi economici, e sim.; in partic., centri d’i., organismi (politici, economici, culturali) che sono in grado di influire sugli ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia). Durante e dopo la seconda guerra mondiale, le espressioni movimenti, gruppi c., lotta c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con riferimento ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] il flusso dei migranti. 2. agg. a. Detto di animali, che migra, che è parte di una migrazione: uccelli migranti. b. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] In senso più ampio, l’atteggiamento è il comportamento assunto da una persona o da un gruppo di persone in una circostanza o nei riguardi di altre persone e gruppi, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi (il Capo dello Stato ha manifestato un a ...
Leggi Tutto
battaglia
1. MAPPA Il termine BATTAGLIA indica uno scontro tra gruppi armati, tra eserciti contrapposti, con lo scopo di distruggere le forze avversarie e raggiungere un obiettivo di guerra (b. aerea, [...] navale, terrestre; muovere, dare b.; vincere, perdere una b.; schierarsi in b., in ordine di b.; sconfiggere i nemici in b.; le truppe si ritirarono dopo una sanguinosa b.). 2. In senso figurato la parola ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....