sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è facoltativa una divisione che unisce alla vocale seguente gruppi consonantici estranei alla fonetica popolare (per es., te-cni-co accanto a tec-ni-co, se-gmen-to accanto a seg ...
Leggi Tutto
sillaba
sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è facoltativa una divisione che unisce alla vocale seguente gruppi consonantici estranei alla fonetica popolare (per es., te-cni-co accanto a tec-ni-co, se-gmen-to accanto a seg ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] significati simbolici del linguaggio e di ogni altro segno analogo, dei canali attraverso ai quali si diffondono e sono assimilati dai gruppi sociali, e del modo con cui questi ne fruiscono e ne creano di nuovi; s. del diritto, quella che studia le ...
Leggi Tutto
motopompa
motopómpa s. f. [comp. di moto- e pompa1]. – Gruppo costituito da una pompa e da un motore; il nome è adoperato soprattutto per i gruppi con motore a combustione interna, mentre gli altri gruppi [...] si chiamano, a seconda del tipo di macchina motrice, turbopompa, elettropompa, ecc ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto [...] conoscenza ma anche della realtà. 2. In psicologia, particolare tipo di analisi collettiva realizzata da gruppi più o meno numerosi di persone (gruppi di a.) che esprimono e analizzano le proprie esperienze vissute e le confrontano insieme per una ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] supra). La v italiana doppia nasce il più delle volte, così in parole popolari come in parole dotte, per assimilazione dai gruppi latini dv o bv (es. avvenire, lat. advenire; avvocato, dal lat. advocatus; ovvio, dal lat. obvius). In qualche caso si è ...
Leggi Tutto
tetrametilene
tetrametilène s. m. [comp. di tetra- e metilene]. – Composto organico costituito da quattro gruppi metilenici, detto anche ciclobutano. Anche come prefisso (nella forma tetrametilèn-) per [...] indicare la presenza di quattro gruppi metilenici nella molecola di un composto: per es., tetrametilenġlìcol, liquido viscoso usato per la produzione di resine (poliuretani). ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] settimana dovrebbero partire, con 15 giorni di ritardo sui tempi previsti a fine dicembre, le «Unità di cure primarie», cioè gruppi di medici di famiglia che a rotazione terranno aperti i loro studi 12 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] , m. studentesco; m. di resistenza (a un regime o a una situazione di oppressione); m. di liberazione, con riferimento a gruppi che lottano per l’indipendenza del proprio paese sottoposto a un’occupazione straniera; m. femminista, m. delle donne (v ...
Leggi Tutto
eptavalente
eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elemento chimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppi funzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici). ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....