identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] riscontra spesso nell’adolescenza, ma può essere avvertito anche da persone di altra età e, in forme particolari, persino da gruppi etnici. Con altro sign., crisi dell’i., in psichiatria, perdita del senso dell’identità, che si riscontra nei delirî ...
Leggi Tutto
omofono
omòfono agg. [dal gr. ὁμόϕωνος, comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Genericam., che ha suono uguale. Con sign. specifici: 1. In linguistica: a. Di segni grafici (lettere, gruppi di lettere, [...] es., le parole ital. fiera «belva» e fiera «mercato» ‹fi̯èra›, le parole fr. cent «cento» e sang «sangue» ‹sã›. c. Di gruppi di parole, o di frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come suono: per es., in ital. le due locuz. da ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] produttiva, per motivi di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di una determinata specie che occupa un’area geografica definita, e in vario grado isolato da ...
Leggi Tutto
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione cis quando si ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] . 2. a. In teoria dell’informazione, tabella di corrispondenza o repertorio di un codice, cioè l’insieme dei simboli o gruppi di simboli (parole) impiegati per codificare i simboli di un sistema assegnato; talvolta è anche sinon. di codice: in questo ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] ha proprietà fisiche e chimiche simili a quelle di un altro composto, del quale ha gli stessi gruppi funzionali ma da cui differisce per uno o più gruppi =CH2; per es., il propano (C3H8) è omologo con tutti gli idrocarburi di formula CnH2n+2. Serie ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] vigente legislazione scolastica; psicologia d., che studia le differenze psicologiche tra individui, appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi per sesso, età, razza, ecc., tentando generalmente di evidenziare eventuali correlazioni tra due o ...
Leggi Tutto
etnopsichiatria
etnopsichiatrìa s. f. [comp. di etno- e psichiatria]. – Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dalla patologia mentale nei varî gruppi etnici, l’atteggiamento [...] di questi differenti gruppi nei confronti delle manifestazioni psicopatologiche e, eventualmente, del loro trattamento. ...
Leggi Tutto
idro-
(davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] solito a funzione acida (per es., idrocarbonile) o la presenza di acqua (soluzione idroalcolica), e, nei minerali, di gruppi ossidrilici. In chimica organica indica: a) sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno (il cui numero precede ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., [...] Calvino, e in tal senso il termine assume sign. affine a quello di presbiteriani; ma comunem. quei gruppi che, pur riconoscendo la loro dipendenza dalle dottrine calviniste, si sono sviluppati autonomamente nel continente europeo, specificandosi con ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....