• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Geografia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Lingua [2]
Industria [2]

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] immunitarie del sangue, individuali ed ereditarie, legate alle proprietà antigeniche dei globuli rossi; i sistemi di gruppi sanguigni più importanti, dal punto di vista pratico, per quanto si riferisce alle possibilità di trasfusione del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione, gruppo di lavoro autonomo al quale viene assegnata l’esecuzione completa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] è usata anche in senso più ampio, con riferimento a gruppi di persone, a collettività, in quanto si voglia conoscerne V. Monti); o, sempre per metonimia, significò le arterie e i vasi sanguigni in genere: niuno spirito ho io, niun p. e niuna vena in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

fattóre

Vocabolario on line

fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] (nel terreno o nell’alimentazione); ecc. Fattore Rh, espressione di uso corrente per indicare gli antigeni del sistema di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] B anche la vitamina B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo).  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b viene convenzionalmente identificata dalla parola bravo ... Leggi Tutto

Rh

Vocabolario on line

Rh – 1. In chimica, simbolo dell’elemento rodio (lat. scient. Rhodium). 2. In medicina, simbolo (generalmente pronunciato 〈erreàkka〉) di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome [...] degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusioni di sangue, tra madre e feto), v. gruppo, n. 2 c. ... Leggi Tutto

Rhesus

Vocabolario on line

Rhesus 〈rè∫us〉 s. m., lat. scient. – Forma corrispondente all’ital. rèso, come nome di genere di scimmie, dalle cui lettere iniziali prende origine il simbolo del «fattore Rh» dei gruppi sanguigni (v. [...] Rh) ... Leggi Tutto

chimèra

Vocabolario on line

chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] fecondate unite accidentalmente o sperimentalmente. Spesso i gemelli dizigotici nei mammiferi mostrano di essere chimere per i gruppi sanguigni (scambio di cellule staminali durante la vita fetale). 5. In botanica, l’individuo che risulta costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

poliallelìa

Vocabolario on line

poliallelia poliallelìa s. f. [comp. di poli- e allelia]. – In genetica, il fenomeno (detto anche allelia multipla) per cui di un particolare gene si conoscono più di due stati allelici (nell’uomo, il [...] gene per i gruppi sanguigni). ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] ) è il punto a partire dal quale si calcolano le distanze di una linea. c. In immunologia, gruppo zero, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo, n. 2 c). d. Crescita zero, in economia, v. crescita; in demografia e in varie altre analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
gruppi sanguigni
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate alcune centinaia di gruppi sanguigni,...
trasfusione
Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che esso rappresenti un’estensione del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali