bifunzionale
agg. [comp. di bi- e funzionale1]. – Che compie due diverse funzioni. In chimica, di composto che ha due gruppifunzionali uguali o diversi. ...
Leggi Tutto
isomeride
iṡomèride agg. [der. di isomero]. – In chimica, detto di due o più composti che hanno la stessa struttura, gli stessi gruppifunzionali, ma non necessariamente la stessa composizione. ...
Leggi Tutto
xantenico
xantènico agg. [der. di xantene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione con lo xantene: coloranti x., sostanze coloranti contenenti il nucleo dello xantene e distinti [...] in acidi (fluoresceine) e basici (rodamine) a seconda dei gruppifunzionali ad esso collegati; vengono usati nella tintura di fibre tessili e carta, nella colorazione di prodotti alimentari e cosmetici, e, per la loro più o meno marcata fluorescenza, ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] i materiali sintetici costituiti da una matrice di resina termoindurente (resine scambiatrici di ioni) su cui sono fissati gruppifunzionali ionizzabili a seconda dei quali tali resine sono in grado di scambiare cationi (resine cationiche) o anioni ...
Leggi Tutto
polifunzionale
agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. – 1. In genere, che può assolvere molteplici funzioni, che può essere adibito a usi diversi. Si dice, [...] di strutture alberghiere, commerciali e per il tempo libero. 2. In chimica organica, di composto contenente due o più gruppifunzionali, fra loro uguali o differenti: per es., un acido bicarbossilico, un aminoacido, e, in chimica inorganica, un acido ...
Leggi Tutto
poliimide
(o poliimmide) s. f. [comp. di poli- e im(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diamine aromatiche o alifatiche con composti, pure [...] delle anidridi, oppure per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppofunzionale dell’anidride sia quello dell’amina; sono sostanze stabili al calore e agli agenti chimici, di buone proprietà meccaniche e dielettriche ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] 2 marzo 2008, p. 49) • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono malattie, ma un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura, scrittura e ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] un volume in-8°, le categorie C1-C2); per unire due o più gruppi di parole o nomi, numeri o segni (e in questo caso si lascia post-bellico); con altre funzioni, talvolta più ornamentali che funzionali, più o meno comuni agli altri tipi di lineetta. ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico degli alcoli. Il gruppo ossidrilico...
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. Alcuni hanno un notevole interesse...