• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [17]
Zoologia [13]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [6]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

galleggiante1

Vocabolario on line

galleggiante1 galleggiante1 agg. [part. pres. di galleggiare]. – Che galleggia, che sta a galla: àncora g.; gru g.; ponte g. o ponte di barche; segnale g., ecc.; o che ha la capacità di mantenersi a [...] galla: corpo galleggiante. Isola g., ammasso di vegetali che vengono a galla dal fondo di depressioni palustri; anche, specie di zattera, usata come dimora dagli uomini preistorici e dalle popolazioni ... Leggi Tutto

recuperare

Vocabolario on line

recuperare (o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] o cadute in mare; in partic., riportare a galla navi affondate, mediante operazioni spesso complesse (con aria compressa, gru di sollevamento, campane subacquee e scafandri, ecc.), come nei recuperi a grande profondità, dove occorrono mezzi speciali ... Leggi Tutto

agganciare

Vocabolario on line

agganciare v. tr. [der. di gancio] (io aggàncio, ecc.). – 1. Unire, collegare con un gancio, con aggancio due cose: a. due vagoni; a. il carico alla gru; allacciare con un gancio, chiudere: a. la collana. [...] 2. fig. a. Nel linguaggio milit., a. il nemico, prendere contatto con lui impegnandolo con aggressiva attività. b. Nell’uso fam., a. qualcuno, fermarlo e trattenerlo per parlargli; entrare in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

agganciatóre

Vocabolario on line

agganciatore agganciatóre s. m. (f. -trice) [der. di agganciare]. – Nell’industria siderurgica, operaio laminatore che provvede allo sgombero dei profilati caldi nelle varie fasi di lavorazione, agganciandoli [...] o sganciandoli dalle gru. ... Leggi Tutto

pescante

Vocabolario on line

pescante agg. e s. m. [part. pres. di pescare, nel sign. 3]. – Nell’attrezzatura navale, cavo p., o assol. il pescante, il tratto di cavo dei mezzi di sollevamento (bighi, gru, ecc.) che, azionato mediante [...] verricelli, scende nella stiva delle navi per depositare o sollevare i colli delle merci con il suo grosso gancio (detto anch’esso pescante): abbassare (o ammainare), alzare, virare il pescante ... Leggi Tutto

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] necessario. b. region. Aggiustare, riparare: g. un motore, un orologio. c. ant. Confezionare una vivanda: gli mandò dicendo che a cena l’arrostisse [la gru] e governassela bene (Boccaccio). ◆ Part. pres. governante, anche come sost. (v.). ... Leggi Tutto

gambuto

Vocabolario on line

gambuto agg. [der. di gamba nel sign. 1, e di gambo nel sign. 2]. – 1. Che ha gambe lunghe e sottili: ragni g.; le g. gru. 2. In araldica, attributo di fiori e foglie con gambo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

autogrù

Vocabolario on line

autogru autogrù s. f. [comp. di auto-2 e gru1]. – Gru montata su autoveicolo, usata spec. per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

brandéggio

Vocabolario on line

brandeggio brandéggio s. m. [der. di brandeggiare]. – 1. In artiglieria, movimento di rotazione orizzontale impresso alle bocche da fuoco, al fine di consentire un approssimativo aggiustamento del piano [...] di tiro. 2. Movimento di rotazione che si fa compiere al braccio di una gru mobile, al timone di un’imbarcazione, al proiettore di un apparato d’illuminazione, ecc. 3. In senso concr., sostegno mobile che, azionato da un motorino elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bènna

Vocabolario on line

benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico [...] di presa che, applicato al gancio di una gru, o macchina analoga, serve a sollevare materiali incoerenti ammucchiati, a scavare terreni di scarsa consistenza, a recuperare oggetti in fondo al mare, ecc. Il tipo più comune è formato da due valve a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali