• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [17]
Zoologia [13]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [6]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

sollevaménto

Vocabolario on line

sollevamento sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica [...] al trasporto di persone o di cose in senso prevalentemente verticale per uno spostamento di limitata entità, quali, per es., gru, paranchi, ascensori, montacarichi, scale mobili, martinetti, ecc. 2. Lo stato di qualche cosa che si è sollevato: un s ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] m. di forza, che richiede molta forza fisica (scavalcamento di un pezzo d’artiglieria dall’affusto e sim.), o impiego di gru e d’altri mezzi; nelle stazioni ferroviarie: addetto alla m. degli scambî, dei segnali. Nella tecnica ferroviaria: manovre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

manovrare

Vocabolario on line

manovrare v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] movimento di un veicolo o di un meccanismo eseguendo una manovra o una serie di manovre: m. le vele, le ancore; m. una gru; m. il freno; m. lo scambio dei binarî; m. un motoscafo, la nave, una locomotiva, l’autotreno, l’aeroplano, il dirigibile. Per ... Leggi Tutto

damigèlla

Vocabolario on line

damigella damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] , in cerimonie nuziali. 2. D. di Numidia: uccello migratore (lat. scient. Anthropoides virgo) della famiglia gruidi, più piccolo della gru, di tinte cenerine, con la testa provvista di un lungo ciuffo di penne bianche dietro a ciascun occhio; vive di ... Leggi Tutto

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] ciò che è agganciato: s. il carico della gru; s. la locomotiva dal treno; s. il rimorchio dalla motrice; aiutami a s. i gancetti del vestito. Come intr. pron., sganciarsi, staccarsi dal gancio, dai ganci: si è sganciata l’ultima vettura del treno; mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] guisa che noi talvolta veggiamo, tra due oscuri nuvoli trapassando, il sole in terra fare una lunga r. di luce (Boccaccio); come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere di sé lunga r. (Dante). Con sign. affini, ma più specifici o più tecnici: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] , affondare l’àncora per ormeggiare la nave; d. fuori, portare o mettere nella posizione di lavoro, di funzione un meccanismo (gru, aste di posta o di fiocco, ecc.), generalmente tenuto in posizione di sgombro o di riposo, verso l’interno della nave ... Leggi Tutto

filoguida

Vocabolario on line

filoguida s. f. [comp. di filo1 e guida]. – Sistema elettrico di teleguida realizzato per mezzo di una linea filare tra il posto di guida e l’apparecchio guidato; è usato per macchine utensili (gru e [...] sim.), per siluri, missili controcarro e sim ... Leggi Tutto

aèreo

Vocabolario on line

aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] a. di contatto, nei tram, filovie, ecc. Per estens., elevato: Nella convalle fra gli a. poggi (Foscolo); da un poggio aereo ... Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata (Manzoni); aperto, arioso: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] cinematografiche o televisive. 5. Dispositivo di presa che fa parte integrante di apparecchi di sollevamento e trasporto, quali le gru, i manipolatori, ecc.; negli apparecchi di sollevamento è usato in luogo del gancio o della benna per sollevare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali