• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [17]
Zoologia [13]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [6]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

baleàrica

Vocabolario on line

balearica baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina [...] (Balearica pavonina), simile a un grande airone, con un ciuffo caratteristico nella parte posteriore della testa ... Leggi Tutto

pelargònio

Vocabolario on line

pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza originarie dei luoghi aridi dell’Africa merid., ma anche della regione mediterranea, dell’Arabia merid., dell’India, dell’Australia e della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

ballast

Vocabolario on line

ballast ‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura [...] nei porti. 2. Col sign. originario inglese di zavorra, è talvolta usato nel linguaggio tecn., sia in senso proprio (per es. negli aerostati, nelle navi, nelle gru, ecc.) sia in senso traslato (per es., resistore, o reattore, b., in elettrotecnica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] . verticale, c. aereo, a seconda che la macchina si sposti orizzontalmente, verticalmente su un ascensore, o venga alzata su una gru. C. a seguire, tipo di ripresa a distanza costante di persone o di oggetti in movimento, ottenuta facendo scorrere la ... Leggi Tutto

sbràccio

Vocabolario on line

sbraccio sbràccio s. m. [der. di braccio e, nel sign. 1, di sbracciare]. – 1. tosc. a. Spazio sufficiente per muovere liberamente le braccia. b. Movimento del braccio, ampio e libero: quel lanciatore [...] discreto sbraccio. 2. Distanza, misurata sia in lunghezza sia in altezza, alla quale un operaio può gettare la terra di uno scavo durante il paleggio. Per estens., la distanza utile cui può giungere, durante il lavoro, il braccio di una gru e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pennòla

Vocabolario on line

pennola pennòla s. f. [der. di penna]. – Nell’attrezzatura navale: 1. Antenna delle piccole vele (a terzo ovvero a quarto) delle imbarcazioni. 2. Piccola antenna, o asta leggermente inclinata, che alcuni [...] alberi di moderne navi a propulsione meccanica portano per alzare in navigazione la bandiera nazionale. 3. Asta munita di parabordi che si pone tra le gru e la falchetta delle imbarcazioni, quando sono alzate, per tenerle ben ferme. ... Leggi Tutto

controller

Vocabolario on line

controller ‹këntróulë› s. ingl. [propr. «chi, o che, controlla», dal fr. contrôleur «controllore»] (pl. controllers ‹këntróulë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Particolare commutatore elettromeccanico [...] la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria e ferroviaria, o per la messa in moto di altre macchine come gru a ponte, ecc. 2. Nella gestione di un’azienda, persona che ha la responsabilità di impostare e sviluppare un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] generalmente portato da un carrello, adoperato negli studî cinematografici e televisivi per sostenere e spostare, a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa. 3. In astronomia, Giraffa, costellazione ... Leggi Tutto

trampolière

Vocabolario on line

trampoliere trampolière s. m. (f. -a, nel sign. 2) [der. di trampolo]. – 1. Nome generico di varî uccelli (beccaccini, beccacce, pivieri, gru, fenicotteri, ecc.) appartenenti a ordini diversi, caratterizzati [...] da zampe lunghe e sottili. 2. Persona che cammina sui trampoli, come attrazione da circo o artista da strada ... Leggi Tutto

pontóne

Vocabolario on line

pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] e vettovaglie, spec. per traffici interni o portuali: pontone a biga, zatterone munito di un potente mezzo di sollevamento (picco o gru), adoperato per la manovra di grossi carichi nei porti, negli arsenali e anche in mare aperto nei recuperi di navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali