• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [17]
Zoologia [13]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [6]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] ’ ingrassato, assai dimagrito; l’ultima volta che lo vidi, lo trovai molto invecchiato; avendo un dì presso a Peretola una gru ammazzata, trovandola grassa e giovane, quella mandò a un suo buon cuoco ... dicendo che a cena l’arrostisse (Boccaccio); o ... Leggi Tutto

bìbbio

Vocabolario on line

bibbio bìbbio s. m. [lat. vipio (-onis), la gru minore]. – 1. Uccello della famiglia delle anatre, più noto col nome di fischione. 2. Nome dato nell’Italia centr. al gabbiano comune. ... Leggi Tutto

ventrino

Vocabolario on line

ventrino s. m. [der. di ventre, con allusione alla parte centrale della vela]. – Nell’attrezzatura navale, specie di grosso nastro, di tela o di cavi intrecciati, che serve a sostenere e a stringere [...] suo pennone la parte centrale della vela quadra quando è serrata. È così chiamata anche una striscia di cavo intrecciato foderata di tela che serve a mantenere ben aderente all’apposita pennola le imbarcazioni sospese alle gru, perché non oscillino. ... Leggi Tutto

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] plur.: i maschili e femminili in -i (il, i brindisi, la, le crisi; pari, impari, dispari); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il, i caffè; la, le virtù); i nomi in consonante (il, i lapis; il, i film). Questo ... Leggi Tutto

caromattone

Neologismi (2008)

caromattone (caro-mattone), s. m. inv. Aumento del prezzo degli immobili. ◆ [tit.] «Il caro-mattone incubo di Monza» / Indagine del Comune: l’anno scorso il prezzo delle case è salito del 12% [testo] [...] […] Tra le preoccupazioni dei monzesi, tuttavia, nulla eguaglia il caro-mattone. In una città dove le gru dei cantieri edilizi crescono come funghi, i prezzi salgono in modo vertiginoso: (Riccardo Rosa, Corriere della sera, 23 dicembre 2003, p. 54, ... Leggi Tutto

sivièra

Vocabolario on line

siviera sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto [...] ; dalle dimensioni più svariate, con portata variabile da pochi chilogrammi a decine di tonnellate, può essere trasportato a mano, montato su carrello con dispositivi per il rovesciamento, oppure essere sospeso a una gru o a un carroponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tucano

Vocabolario on line

tucano s. m. [voce di origine tupi-guaranì, attraverso lo spagnolo]. – 1. Nome comune degli uccelli piciformi della famiglia ranfastidi, diffusi nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid., [...] superiore predomina su quella inferiore, e alla cui base si aprono le narici; si nutrono di frutti e piccoli animali. 2. In astronomia, Tucano, nome di una costellazione zodiacale del cielo australe, detta anche Oca indiana, tra l’Ottante e la Gru. ... Leggi Tutto

biga

Vocabolario on line

biga s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae), comp. di bi- «due» e iugum «giogo»]. – 1. Carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato [...] di largo uso in tutto il mondo antico. Per estens., il nome è attribuito talvolta a carrozzelle scoperte a due posti. 2. Gru di forma elementare, un tempo impiegata specialmente a bordo di navi e nei cantieri navali, costituita da due robuste antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

derrick

Vocabolario on line

derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] e da un braccio mobile, imperniato al piede del primo e collegato alla sommità di quello con funi che servono a variarne l’inclinazione. 2. Castello piramidale a traliccio di legno o di acciaio che serve ... Leggi Tutto

elettromagnète

Vocabolario on line

elettromagnete elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] .); ed e. di forza, destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici, utilizzati per es. nei relè, oppure, applicati a gru e simili (e. da sollevamento), a maneggiare e trasportare rottami ferrosi, sbarre metalliche, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
gru
Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale....
GRU
GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità dei servizî, che appunto nei porti vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali