calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] un anno di 366, con un giorno in più nel mese di febbraio (anno bisestile); c. gregoriano, quello riformato nel 1582 dal pontefice Gregorio XIII e ora vigente in quasi tutti gli stati; c. rivoluzionario francese, fondato sul movimento del Sole ...
Leggi Tutto
nevoso2
nevóso2 s. m. [dal fr. nivôse, der. del lat. nivosus: v. la voce prec.]. – Quarto mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’inverno, che fu in uso dal 1793 al 1805; nel calendario [...] gregoriano corrisponde al periodo tra il 21 (22 negli anni 1795, 1799-1802, 1804-05, e 23 nel 1803) dicembre e il 19 (e rispettivamente 20 e 21) gennaio. ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 (con il 1800, il 20) luglio al 17 (poi 18) agosto; la denominazione rimase in uso dal 1794 al 1805. 2. a. La giornata del 9 termidoro anno II, cioè il 27 luglio 1794, in cui i ...
Leggi Tutto
piovoso
piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; [...] ) del quinto mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’inverno, corrispondente al periodo dal 20 (negli anni 1796, 1800-1803), 21 (nel 1805) e 22 (nel 1804) gennaio al 18 (e rispettivam. 19 e 20) febbraio del calendario gregoriano. ...
Leggi Tutto
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] dire che la pioggia d’aprile è utile alle viti); a., dolce dormire; d’a. non ti scoprire, raccomandazione di andare cauti nell’alleggerirsi degli abiti, essendo in primavera frequenti gli sbalzi di temperatura. ...
Leggi Tutto
marzo
s. m. [lat. Martius (mensis), der. di Mars Martis «Marte», a cui era dedicato]. – Terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o [...] pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. Le idi di m., il 15 marzo del 44 a. C., quando fu ucciso Cesare. Campo di ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato [...] rialzati (detti amboni), accessibili mediante brevi scale. Con lo stesso nome si indica anche la scuola di canto e il coro di una chiesa, la cui fondazione, fatta risalire a s. Gregorio Magno, ebbe un ruolo decisivo per la diffusione del canto ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] prov.: vendere il sol di l., far parere rara o preziosa una cosa di cui c’è abbondanza, promettere o vantare come cosa propria ciò che ognuno può avere con facilità; farsi onore col sol di l., vantarsi ...
Leggi Tutto
pratile
s. m. [der. di prato, per traduz. del fr. prairial, der. di prairie «prateria»]. – Nono mese del calendario rivoluzionario francese, terzo della primavera, che nel calendario gregoriano corrisponde [...] al periodo dal 20 (col 1800 dal 21) maggio al 18 (poi 19) giugno; fu in vigore dal 1794 al 1805 ...
Leggi Tutto
plagale
agg. [dal lat. tardo plagalis, adattam. del gr. πλάγιος, propr. «obliquo»]. – 1. Nella teoria musicale del canto gregoriano, modi (o toni) p., i quattro modi pari, derivati dai quattro dispari [...] detti autentici, con i quali avevano in comune la nota finale, o tonica, mentre era diversa la dominante. 2. Nell’armonia tonale, cadenza p., successione armonica in cui si giunge all’accordo di tonica ...
Leggi Tutto
gregoriano
gregoriano [agg.] [ASF] [GFS] Relativo alla riforma del calendario promulgata dal papa Gregorio XIII: anno g., calendario g., ecc.:→ calendario. ◆ [ELT] Antenna g.: antenna direttiva a riflettori il cui schema ottico ripete quello...
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, con fogli di pergamena rilegati a libro,...