• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1048 risultati
Tutti i risultati [1048]
Lingua [101]
Religioni [88]
Letteratura [60]
Medicina [53]
Arti visive [41]
Fisica [41]
Architettura e urbanistica [37]
Comunicazione [36]
Chimica [35]
Matematica [30]

ellenista

Vocabolario on line

ellenista s. m. e f. [dal gr. ἑλληνιστής] (pl. m. -i). – 1. Chi è dotto nella lingua e letteratura greca antica (più com. grecista): un valente ellenista. 2. Con riferimento storico, sono chiamati ellenisti [...] (al plur.) i Settanta che tradussero in greco la Bibbia, e, nel Nuovo Testamento, gli Ebrei parlanti in greco. ... Leggi Tutto

dorato

Neologismi (2012)

dorato s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] gí̱ (noto in Italia come Alba dorata). ◆ I “dorati”, come si fanno chiamare i seguaci italiani del camerata greco Nikòlaos Michaloliàkos, scaldano i motori. «Faremo anche noi le nostre primarie e sceglieremo il candidato alla presidenza del Pirellone ... Leggi Tutto

òligo-

Vocabolario on line

oligo- òligo- [dal gr. ὀλίγος «poco», in composizione ὀλιγο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o più spesso formate modernamente sul modello greco, [...] in cui significa «poco, pochi» o indica in genere scarsità, assoluta o relativa ad altri termini di confronto. Talora è contrapposto a poli- (per es., oligomeria / polimeria, oligosaccaride / polisaccaride, ... Leggi Tutto

tritóne¹

Vocabolario on line

tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] a una serie di esseri mitici raffigurati con il corpo di doppia natura, umana e pisciforme. b. Figura chimerica derivata dal mito greco, raffigurante un uomo a coda di pesce con un tridente in una mano e spesso una buccina nell’altra, di solito usato ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] greco, ma nello stesso tempo anche la sorda ‹k›, probabilmente per influsso dell’uso etrusco che non distingueva sorde e sonore; col passare del tempo per indicare la sonora s’introdusse la nuova lettera G, lieve modificazione grafica del segno C. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] sia somiglianza, affinità o anche relazione secondaria, deviazione, alterazione, contrapposizione, e sim. (concetti, questi, espressi già in greco da παρα- come prefisso). Col sign. di «affine a» o «che affianca» è usato in alcuni agg. di formazione ... Leggi Tutto

spiritus ubi vult spirat

Vocabolario on line

spiritus ubi vult spirat (lat. «il vento soffia dove vuole»). – Frase del Vangelo di s. Giovanni (3, 8), in un passo nel quale l’evangelista afferma che chiunque è nato dallo spirito e non dalla carne [...] ode la voce ma di cui non si sa donde venga e dove vada; l’espressione (che in greco suona τὸ πνεῦμα ὅπου ϑέλει πνεῖ, e in greco πνεῦμα significa sia «vento» sia «spirito») è talora citata, intendendo spiritus nel sign. di «spirito», per affermare l ... Leggi Tutto

volgariżżare

Vocabolario on line

volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] spagnolo e in italiano. In partic., tradurre più o meno liberamente in volgare italiano opere scritte in latino, in greco o in una lingua moderna diversa dall’italiano: Fra Guidotto da Bologna volgarizzò la «Rhetorica ad Herennium»; la maggior parte ... Leggi Tutto

allungaménto

Vocabolario on line

allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] da *aĕsnos «bronzeo» (cfr. aes «bronzo»); l’a. ritmico, per evitare la sequenza di più di tre sillabe brevi, come in greco σοϕώτερος per *σοϕότερος; l’a. metrico, nelle lingue classiche, l’allungamento di una vocale breve in arsi, per necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trachi-¹

Vocabolario on line

trachi-1 trachi-1 [dal gr. τραχυ-, forma compositiva dell’agg. τραχύς «ruvido, aspro»; lat. scient. trachy-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o [...] formate modernamente dal greco (trachifono, trachitteridi, ecc.), nelle quali ha il sign. di «ruvido, aspro, rugoso». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali