• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1048 risultati
Tutti i risultati [1048]
Lingua [101]
Religioni [88]
Letteratura [60]
Medicina [53]
Arti visive [41]
Fisica [41]
Architettura e urbanistica [37]
Comunicazione [36]
Chimica [35]
Matematica [30]

grecheggiare

Vocabolario on line

grecheggiare v. intr. [der. di greco] (io grechéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Imitare i Greci, la loro lingua, le loro maniere; usare grecismi, parlando o scrivendo. 2. ant. Dell’ago della bussola, piegare [...] verso greco o grecale (nord-est). ... Leggi Tutto

grechésco

Vocabolario on line

grechesco grechésco (o grecésco) agg. [der. di greco] (pl. m. -chi), ant. – Greco, della Grecia, dei Greci; alla grechesca, alla maniera greca. ... Leggi Tutto

grecismo

Vocabolario on line

grecismo s. m. [der. di greco]. – Voce, forma, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua greca introdotta in un’altra lingua (classica o moderna), sia stabilmente sia per l’uso di qualche [...] scrittore. Con uso astratto, l’aspetto o carattere greco di un’espressione linguistica: g. di una locuzione, di una costruzione sintattica; e in senso più ampio, la tendenza a grecizzare, a imitare forme proprie della lingua o della cultura greca. ... Leggi Tutto

greciżżare

Vocabolario on line

grecizzare greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in [...] in genere alla storia antica): l’Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata. 2. intr. (aus. avere) Grecheggiare, imitare i Greci, usare grecismi: i Romani raffinati tendevano a grecizzare. ◆ Part. pres. greciżżante, come agg. e sost., che, o chi ... Leggi Tutto

cappa³

Vocabolario on line

cappa3 cappa3 (o kappa) s. m. o f. [dal lat. tardo cappa, gr. κάππα], invar. – Nome della consonante K dell’alfabeto greco e dell’alfabeto latino, e del segno che la rappresenta (minuscolo κ nell’alfabeto [...] greco, k in quello latino). ... Leggi Tutto

grillo3

Vocabolario on line

grillo3 grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] su zampe o combinazioni di varie teste (umane o animali) formanti un unico organismo. Rappresentati nell’arte greco-romana, soprattutto nella glittica, i grilli passarono nell’arte medievale occidentale, mantenendo sempre un certo carattere magico ... Leggi Tutto

-patìa

Vocabolario on line

-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (come in simpatia, antipatia, apatia, metriopatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In medicina, ... Leggi Tutto

pnèumato-

Vocabolario on line

pneumato- pnèumato- [dal gr. πνεῦμα πνεύματος «soffio, spirito, vento»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali allude, secondo i varî sign. del greco πνεῦμα, allo spirito, alla presenza di aria o gas, o all’azione di agenti atmosferici. V. anche pneumo-1, con cui talvolta si alterna (per es. pneumatometria - pneumometria). ... Leggi Tutto

odèon

Vocabolario on line

odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile [...] al teatro greco, ma più spesso caratterizzato da un accentuato sviluppo verticale, in modo da costituire un ambiente favorevole all’audizione, dalle modeste proporzioni della scena e, soprattutto, dalla presenza di un tetto che lo copriva quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sarcòfago

Vocabolario on line

sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] a una pietra calcarea che consumava rapidamente i cadaveri, poi sostantivo (masch. in latino, femm. in greco)] (pl. -gi o -ghi). – 1. Urna sepolcrale di pietra, marmo, legno, terracotta o metallo, per lo più monumentale e ornata da bassorilievi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali