• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1048 risultati
Tutti i risultati [1048]
Lingua [101]
Religioni [88]
Letteratura [60]
Medicina [53]
Arti visive [41]
Fisica [41]
Architettura e urbanistica [37]
Comunicazione [36]
Chimica [35]
Matematica [30]

grechétto

Vocabolario on line

grechetto grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva [...] di g. (Redi). 3. Varietà di marmo bianco saccaroide antico (propriam. g. duro), a grana fine, molto tenace, proveniente prob. dalla Grecia. 4. Nome dato alle canne per armi da fuoco dei sec. 16°-18°, generalmente bresciane, terminanti con una testa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

reuchliniano

Vocabolario on line

reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare [...] antico, che coincide in sostanza con la pronuncia del greco bizantino e del greco moderno. La denominazione trae origine dal fatto che J. Reuchlin sostenne la legittimità di tale pronuncia tradizionale contro i primi pareri contrarî espressi verso ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] precisazione, mettere bene in chiaro le cose per evitare fraintendimenti. Sotto l’aspetto fonologico, mentre l’ι (iota) del greco era esclusivamente vocale, in latino i era vocale sillabica in tutte le posizioni tranne che tra vocali (come in Gaius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

-òma

Vocabolario on line

-oma -òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] , condiloma, sarcoma) o formati modernamente sul modello greco, che indicano per lo più affezioni infiammatorie produttive da un tema in -mat-, che rispecchia il caso obliquo greco (così sarcomatòsi da sarcoma, fibromatòsi da fibroma, ecc.). ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] «posizioni di memoria» di un elaboratore (per es., una memoria di 16 K contiene 1024 × 16 cioè 16.384 posizioni). Nell’antica numerazione greca, la lettera κ con apice a destra in alto (κ′) indicava il numero 20, con apice a sinistra in basso (′κ) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] c.; leggere una c., assistere a una commedia. Con questo sign., la parola è riferita sia alla produzione classica, spec. del mondo greco e latino (le c. di Aristofane, di Menandro; le c. di Plauto, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

auménto

Vocabolario on line

aumento auménto s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere «accrescere»]. – 1. L’aumentare, accrescimento: a. del raccolto, delle spese, dei prezzi, del costo della vita; a. di peso, di statura, di volume, [...] , l’imperfetto ἔλειπον e l’aoristo ἔλιπον si oppongono al presente λείπω). Nella grammatica scolastica, con riferimento al verbo greco, si distinguono un a. sillabico, quando per esso la parola viene aumentata di una sillaba (gr. ἔ-λειπον), e un a ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] , il segno maiuscolo Γ indica il 3° libro dell’Iliade, il segno minuscolo γ il 3° dell’Odissea. Nell’antica notazione musicale greca, era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora.  La lettera γ è usata in ... Leggi Tutto

Greferendum

Neologismi (2015)

Greferendum s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] gli indecisi (sole24ore.com, 30 giugno 2015, 'Finanza e Mercati') • Forse la soluzione, allora, è il “Greferendum”, cioè il referendum greco. Vincerà il sì (Nai – pronuncia: né) o vincerà il no (Oxi – pronuncia: ochi)? (Linkiesta.it, 4 luglio 2015 ... Leggi Tutto

lècito

Vocabolario on line

lecito lècito s. f. [dal lat. tardo lecyy̆thus, gr. λήκυϑος (femm.)]. – Sorta di vaso greco, più comunem. indicato con la traslitterazione, lèkythos, del nome greco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali