• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1048 risultati
Tutti i risultati [1048]
Lingua [101]
Religioni [88]
Letteratura [60]
Medicina [53]
Arti visive [41]
Fisica [41]
Architettura e urbanistica [37]
Comunicazione [36]
Chimica [35]
Matematica [30]

orfismo

Vocabolario on line

orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] riferito a Orfeo, ma già presente nel 6° e forse 7° sec. a. C.), proseguito sino all’età ellenistica; conosciuto attraverso documenti frammentarî e in gran parte dell’ultimo periodo, è difficile individuare ... Leggi Tutto

-rèssi

Vocabolario on line

-ressi -rèssi (o -ressìa; anche, meno com., -rèxi o -rexìa) [dal gr. ῥῆξις «frattura, rottura», der. di ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente [...] dal greco, nelle quali indica trauma profondo, lacerazione, frattura, a carico degli organi, dei tessuti o delle cellule indicati dal primo elemento. Di norma raddoppia la consonante iniziale, ma non è una regola seguita costantemente: cardiorressi, ... Leggi Tutto

-fonìa

Vocabolario on line

-fonia -fonìa [dal gr. -ϕωνία, der. di ϕωνή «voce, suono»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come eufonia, cacofonia, autofonia, telefonia, ecc.), col [...] sign. generico di «voce, suono» ... Leggi Tutto

aristofanésco

Vocabolario on line

aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; [...] è quindi spesso sinon. di mordace, audacemente buffonesco, e sim.: stile a.; il suo a. satireggiare ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] danza, e quindi tradizionalmente invocate dai poeti classici all’inizio delle loro opere (con questo sign., si scrive generalmente con l’iniziale maiuscola, come nome proprio): Musa, quell’uom di multiforme ... Leggi Tutto

èros

Vocabolario on line

eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, [...] l’istinto sessuale, con riferimento alle concezioni che di esso ebbero gli antichi. 2. In psicanalisi, libido. In partic., pulsioni (o istinti) dell’eros, le pulsioni di vita (sia quelle sessuali sia quelle ... Leggi Tutto

aristotèlico

Vocabolario on line

aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica [...] a.; seguace della filosofia di Aristotele: un filosofo a.; in questo senso anche s. m.: un a., gli aristotelici ... Leggi Tutto

grèca

Vocabolario on line

greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] decorazione, in rilievo o dipinta, di membrature architettoniche. 2. In radiotecnica, antenna a greca, antenna ricevente direttiva, costituita da un conduttore piegato a greca, con lati lunghi un quarto di lunghezza d’onda. 3. Corta veste femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

clìmax

Vocabolario on line

climax clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione [...] di una frase in ordine crescente di valore e di forza. Con questo sign., il termine è talora usato al femm., come in greco e in latino. 2. a. In medicina, sinon. raro di acme, lo stadio di maggiore intensità di una malattia. b. In sessuologia, sinon ... Leggi Tutto

ecclesialese

Neologismi (2008)

ecclesialese s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] fede pallida e agnostici. Più o meno questi erano i destinatari anche del primo annunzio cristiano che in greco era detto kerygma, un vocabolo entrato nell’«ecclesialese» postconciliare. Il termine allude alla proclamazione pubblica di un araldo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Enciclopedia
GRECO
GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia pur rimanendo roccaforte della tradizione...
Greco, Christian
Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali