coreuta
corèuta s. m. [dal gr. χορευτής, der. di χορεύω «danzare in coro»] (pl. -i). – 1. Ciascuno dei cantori e danzatori componenti l’antico coro greco, il cui numero e la cui qualità variavano a seconda [...] del coro (lirico o drammatico, religioso o agonistico). 2. letter. Componente di un coro musicale, corista ...
Leggi Tutto
logeion
loġèion s. m. [traslitt. del gr. λογεῖον, propr. «parlatoio»]. – Lo stretto e lungo palcoscenico dell’antico teatro greco su cui gli attori recitavano. ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] : se ciò è vero per il d. serio, è dubbio per quello comico (F. De Sanctis). In partic.: d. antico o classico, del teatro greco e romano; d. liturgico, quello, fiorito soprattutto nel medioevo, che tratta argomenti religiosi; d. musicale o in musica ...
Leggi Tutto
corifeo
corifèo s. m. [dal lat. coryphaeus, gr. κορυϕαῖος, der di κορυϕή «cima»]. – 1. Capo dell’antico coro greco, spec. di quello drammatico. 2. fig. Capo, esponente più rappresentativo, spesso soltanto [...] teorico, di un gruppo di persone, di un partito, di un movimento culturale o artistico, e sim. Con questa accezione, in cui può essere usato anche, talora, il femm. corifea, ha spesso (ma non necessariamente) ...
Leggi Tutto
usignolo
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] usignuol sotto l’amate fronde Cantando ripetea l’antico pianto (Poliziano); e nella variante senza , perifrasi antonomastica con cui è tradizionalmente indicato il poeta lirico greco Simonide di Ceo. In denominazioni iron. di altri animali dal ...
Leggi Tutto
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, [...] in ebraico ḥōshen), rettangolo di tessuto ornato da dodici pietre preziose (rappresentanti le dodici tribù d’Israele) che si poneva sul petto il sommo sacerdote quando entrava nel Tempio e doveva prendere, ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] piramidi, assomigliata a quella della fiamma, larga alla base e terminante a punta]. – 1. Imponente monumento tipico dell’antico Egitto, la cui forma è quella del solido geometrico che da tale monumento ha preso il nome, generalm. destinato a coprire ...
Leggi Tutto
auleo
aulèo s. m. [dal lat. aulaeum, gr. αὐλαία]. – Sipario del teatro antico, greco e romano, che al principio della rappresentazione si abbassava scomparendo in un canale praticato lungo la fronte [...] della scena ...
Leggi Tutto
parascenio
parascènio s. m. [dal gr. παρασκήνιον, comp. di παρά «presso» e σκηνή «scena»]. – Nell’antico teatro greco, ciascuna delle pareti laterali del palcoscenico, ornate di colonne o pilastri, con [...] aperture che conducevano fuori scena ...
Leggi Tutto
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] una nozione, un concetto, un valore determinati: «terra», in italiano antico, significava anche «città»; sai cosa significhi esattamente questo verbo?; nell’ultimo compito dal greco non sono riuscito a capire cosa significasse l’ultima frase; per ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti del greco antico parlati nella parte nordoccidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo gruppo è affine al dorico e se ne differenzia...
(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti in città da Gelone nel 485 a.C.; ma la...