laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] Laconia e nelle colonie di Taranto ed Eraclea; vasi l., vasi greci arcaici prodotti a Sparta a partire dal 10° sec. a. laconico. 2. agg. e s. m. Nella metrica classica, forma particolare di verso anapestico (schema: ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́ / ⌣⌣–́⌣⌣–́––́⌣̲): ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] cioè tipici del nostro tempo: pensare alla moderna; una tragedia classica interpretata alla moderna. È molto meno com. della locuz. contraria m. di Milano; il quartiere m. di una città; la Grecia m., la Roma m., espressioni, queste ultime, con cui si ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] il paese si trova più a o. (più com. a est); la Grecia è posta a o. rispetto all’Italia. Anche, con sign. più ristretto, e usato assol., oriente indicò già negli autori dell’antichità classica le culture, le religioni, le lingue dei paesi asiatici, ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] Surse per le profonde Vie dal tirreno t. (Foscolo), dal letto, dalle profondità del mare Tirreno. 2. a. Nelle marine classiche, l’ordine di remi più basso; in epoca ellenistica e nei primi secoli dell’Impero romano, nelle imbarcazioni di lusso dell ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] ecc. 2. Nell’antichità, insieme di edifici destinati a bagni pubblici; già presenti nella Grecia minoico-micenea e in quella classica ed ellenistica, furono caratteristiche, come istituzione pubblica, di Roma nell’età repubblicana e soprattutto nell ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] ionico s. m., dialetto (o piuttosto insieme di dialetti) della Grecia antica, il più simile all’attico, dal quale differisce per poche elegiaci e giambici e dai più tardi epici. Nella metrica classica, metro i. a maiore (schema: –́–⌣⌣), metro i. a ...
Leggi Tutto
canefora
canèfora s. f. [dal lat. canephŏra, gr. κανηϕόρος, comp. di κάνεον «canestro» e -ϕόρος «-foro»]. – Nome dato nell’antica Grecia alle fanciulle che nei riti sacri recavano sul capo canestri con [...] oggetti del culto: motivo frequente nell’architettura classica, soprattutto greca, nella quale le canefore hanno funzione di cariatidi. ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] secentismo, diede vita, in nome di un ideale di classica semplicità, a una poesia limpida ed elegante, non esente paesaggio e la vita idillica che vi si conduce, somiglia alla regione greca quale fu cantata dai poeti bucolici: è una vera arcadia! 2. ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita repubblica, erano destinati all'eloquenza:...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...