• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

aèdo

Vocabolario on line

aedo aèdo s. m. [dal gr. ἀοιδός, der. di ἀείδω «cantare»]. – 1. Nella Grecia antica, cantore di professione, e spesso anche compositore originale, di canti epici, che accompagnava col suono della cetra. [...] 2. estens. Poeta: E chi coronerà oggi l’aedo Se non l’aedo re di solitudini? (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

kome

Vocabolario on line

kome kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano [...] un demo (δῆμος) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

enomotarco

Vocabolario on line

enomotarco s. m. [dal gr. ἐνομωτάρχης o ἐνομώταρχος] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, comandante di un’enomotia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dorìforo

Vocabolario on line

doriforo dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. [...] Nella corte bizantina, soldato della guardia palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

naopèi

Vocabolario on line

naopei naopèi s. m. pl. [dal gr. ναοποιοί, comp. di ναός «tempio» e tema di ποιέω «fare»]. – Funzionarî della Grecia antica, preposti alla fabbrica o al restauro di un tempio. ... Leggi Tutto

ierodula

Vocabolario on line

ierodula s. f. [dal gr. ἡ ἱερόδουλος: v. ierodulo]. – Nella Grecia antica, erano così chiamate le giovani donne che in varî santuarî erano addette al tempio, partecipando alle cerimonie con musica e [...] danza ed esercitando la sacra prostituzione all’interno del tempio stesso per arricchirne i proventi ... Leggi Tutto

ierodulo

Vocabolario on line

ierodulo s. m. [dal gr. ἱερόδουλος, comp. di ἱερός «sacro» e δοῦλος «schiavo»]. – Nella Grecia antica, schiavo che compiva i servizî in un tempio, talora anche esercitando (come le ragazze dette ierodule) [...] la sacra prostituzione ... Leggi Tutto

ierofante

Vocabolario on line

ierofante (o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, [...] il compito di mostrare oggetti sacri (per es., una spiga di grano) nei momenti culminanti dei riti iniziatici, e di pronunciare alcune formule sacre. 2. fig., scherz. o iron. Persona dotata di grande autorità ... Leggi Tutto

ieromnèmone

Vocabolario on line

ieromnemone ieromnèmone s. m. [dal gr. ἱερομνήμων -ονος, comp. di ἱερός «sacro» e μνήμων «memore»]. – Nella Grecia antica, denominazione di funzionarî addetti ai templi con funzione di archivisti e di [...] contabili ... Leggi Tutto

ieropèo

Vocabolario on line

ieropeo ieropèo s. m. [dal gr. ἱεροποιός, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ποιέω «fare»]. – Nella Grecia antica, denominazione di magistrati che esercitavano un ufficio pertinente al culto (per es., [...] l’amministrazione dei beni di un tempio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali