artemisio
artemìṡio (o artemiṡióne) s. m. [dal gr. Αρτεμίσιος o Αρτεμισιών -ῶνος]. – Nella Greciaantica, nome, presso gli Ionî e i Dori, del mese in cui cade l’equinozio di primavera (così chiamato [...] perché sacro alla dea Artemide o Diana), corrispondente al mese attico di elafebolione ...
Leggi Tutto
chenice
chènice s. f. [dal lat. tardo choenix -ĭcis, gr. χοῖνιξ -ικος]. – Nella Greciaantica, misura di capacità per aridi, che variava secondo i luoghi. La chenice attica corrispondeva a 1,09 litri; [...] quella egizia a 0,7277 litri ...
Leggi Tutto
strongile
stròngile s. f. [dal gr. στρογγύλη (ναῦς), propr. «(nave) rotonda»]. – Nave da carico, nella Greciaantica: La s. onusta di grano Con ciurma di schiavi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Greciaantica; scuola [...] di viticoltura ...
Leggi Tutto
orgiastico
orgiàstico agg. [dal gr. ὀργιαστικός, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con le orge che si celebravano in onore di Dioniso nella Greciaantica, soprattutto [...] in relazione col loro carattere di furente entusiasmo, di ebbrezza, di eccitamento: culto o.; rito o.; delirio, furore orgiastico. Anche in relazione al sign. estens. di orgia: riunioni o.; esaltazione ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Greciaantica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva [...] una scuola nella quale svolgeva il proprio insegnamento filosofico; più tardi il termine designò in genere luoghi pubblici in cui si tenevano esercitazioni letterarie e filosofiche, e divenne infine, per ...
Leggi Tutto
gimneta
gimnèta (o ginnèta) s. m. [dal gr. γυμνής -ῆτος, der. di γυμνός «nudo»] (pl. -i). – Nella Greciaantica, soldato armato alla leggera, in contrapp. all’oplita, con armatura pesante. ...
Leggi Tutto
diaulo
dïàulo s. m. [dal gr. δίαυλος, comp. di δι- «due volte» e αὐλός «stadio»]. – Nella Greciaantica, la corsa doppia, quella cioè in cui lo stadio era percorso due volte (circa 360 m); anche, unità [...] di misura equivalente a due stadî ...
Leggi Tutto
pentadramma
(o pentadrammo) s. m. [dal gr. πεντάδραχμος agg., comp. di πεντα- «penta-» e δραχμή «dramma2»] (pl. -i). – Nella Greciaantica, moneta del valore di cinque dramme. ...
Leggi Tutto
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia [...] antica sull’istmo di Corinto durante le feste istmie. Odi i. (o assol. Istmiche), nome con cui sono comunem. indicati gli otto epinici composti da Pindaro in onore dei vincitori dei giochi istmici. 2. Nel linguaggio medico, che riguarda l’istmo dell’ ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....