gamelia
gamèlia (alla greca gamelìa) s. f. [dal gr. γαμηλία, der. di γάμος «nozze»]. – Nell’anticaGrecia, sacrificio e banchetto offerto dallo sposo ai membri della sua fratria quando la moglie entrava [...] a farne parte, ricevendo così la protezione degli dèi della fratria stessa ...
Leggi Tutto
mastigoforo
mastigòforo s. m. [dal gr. μαστιγοϕόρος, comp. di μάστιξ -ιγος «frusta» e -ϕόρος «-foro»]. – Nell’anticaGrecia, funzionario incaricato di tenere l’ordine servendosi di una frusta; talvolta, [...] anche, chi eseguiva le pene corporali inflitte dai giudici ...
Leggi Tutto
pizia
pìzia (meno com. pìtia) s. f. [dal lat. Pythia, gr. Πυϑία]. – Nell’anticaGrecia, la vergine sacerdotessa che, a Delfi, ricevute le richieste degli interroganti, entrava nell’adito del tempio e [...] recitava in stato di estasi i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio, pronunciando parole più o meno sconnesse, che un sacerdote addetto (προϕήτης) parafrasava in versi ...
Leggi Tutto
cistoforo
cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; [...] tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito in partic. ad Apollo, che in Delfi aveva il suo principale centro di culto, con allusione sia al dio della profezia sia al dio ispiratore di poesia: la lieta ...
Leggi Tutto
tiade
tìade s. f. [dal lat. Thyas -ădis, gr. Θυάς e più esattamente Θυϊάς -άδος, der. di ϑύω «infuriare»]. – Nell’anticaGrecia, uno dei nomi (accanto a menade e baccante) con i quali si indicarono le [...] donne partecipanti ai riti orgiastici dionisiaci ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’anticaGrecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] alla danza orgiastica proprî del culto di Dioniso, ma talvolta si costituirono tiasi anche in onore di altre divinità (per es., Afrodite o Eracle); particolarmente importanti per la produzione poetica ...
Leggi Tutto
simpolitia
simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’anticaGrecia, atto pubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ...
Leggi Tutto
delfinio2
delfìnio2 agg. e s. m. [dal gr. Δελϕίνιος, Δελϕίνιον]. – Nell’anticaGrecia: 1. agg. Epiteto cultuale di alcune divinità, e particolarm. di Apollo, derivato forse da una rappresentazione del [...] dio in aspetto di delfino, ma anche per gioco etimologico con Δελϕικός (v. delfico). 2. s. m. a. Nome che, in onore di Apollo Delfinio, aveva uno dei mesi del calendario in varie località. b. Sacrario ...
Leggi Tutto
simposiasta
simpoṡïasta s. m. [dal gr. συμποσιαστής, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, partecipante o convitato a un simposio. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....