psefisma
s. m. [dal gr. ψήϕισμα, der. di ψῆϕος «pietruzza», con la quale si procedeva in origine alla votazione] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, il decreto, presentato da un proponente, che veniva approvato [...] con votazione dell’assemblea popolare ...
Leggi Tutto
tesmofilace
tesmofìlace s. m. [dal gr. ϑεσμοϕύλαξ -ακος, comp. di ϑεσμός «legge» (propr. «legge ispirata dalla divinità») e ϕύλαξ «custode»]. – Nome che nell’anticaGrecia sostituisce talvolta quello [...] abituale di nomofilace ...
Leggi Tutto
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. [...] t. di un partito politico; Sirisco, famigliar di Panfilo, voglio che di noi sia spenditore e tesoriere (Boccaccio). Nell’anticaGrecia, il custode del tesoro di un santuario. Nelle chiese cattoliche, il sacerdote (per lo più un canonico) incaricato ...
Leggi Tutto
tessalico
tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni [...] t.; dialetto t. o, come sost., il t., dialetto grecoantico, appartenente al gruppo eolico. Civiltà t., in paletnologia, civiltà di aspetto culturale neolitico attardato, caratterizzata nella sua fase intermedia da una ceramica, detta appunto ...
Leggi Tutto
epidemiurgo
s. m. [dal gr. ἐπιδημιουργός] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Nell’anticaGrecia, magistrato supremo, inviato annualmente dalle città doriche alle loro colonie. ...
Leggi Tutto
epigamia1
epigamìa1 s. f. [dal gr. ἐπιγαμία, comp. di ἐπί «sopra» e γάμος «nozze»]. – Nell’anticaGrecia, privilegio concesso a un non cittadino di sposare persona della città che elargiva il privilegio, [...] con la conseguente acquisizione del diritto di cittadinanza per l’eventuale prole; era generalmente concessa a intere città ...
Leggi Tutto
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: [...] Afrodisie (gr. τὰ ᾿Αϕροδίσια), feste in onore di Afrodite che si celebravano in varie località dell’anticaGrecia (particolarmente a Corinto e Atene), caratterizzate da grande licenziosità, anche se nei festeggiamenti furono comprese gare atletiche ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, [...] divinità m.; le influenze m. sulla civiltà greca. 2. Dell’Asia Minore moderna, ossia dell’Anatolia soprattutto con riferimento agli immigrati in Grecia in seguito all’accordo greco-turco del gennaio 1923 sullo scambio di popolazioni; anche con uso di ...
Leggi Tutto
triacadi
trïàcadi s. f. pl. [dal gr. τριακάδες, pl. di τριακάς -άδος «trentina, trigesimo», der. di τρεῖς, neutro τρία, «tre»]. – Cerimonia funebre in uso nell’anticaGrecia, consistente in banchetti [...] a cui partecipavano i consanguinei trenta giorni dopo la sepoltura, che pare si ripetessero altre tre volte a trenta giorni di distanza l’uno dall’altro. Lo stesso nome indicava anche una cerimonia funebre ...
Leggi Tutto
cecrifalo
cecrìfalo s. m. [dal gr. κεκρύϕαλος, voce di origine asiatica]. – Acconciatura femminile in uso nell’anticaGrecia, consistente nel raccogliere le chiome in un lembo di stoffa variamente annodato. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....