logista
s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati [...] addetti alla revisione dei conti delle amministrazioni cittadine ...
Leggi Tutto
prostate
pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’anticaGrecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, [...] in altre i componenti della commissione permanente della bulè, in altre ancora il presidente della lega epirota; in partic., ad Atene, indicava il cittadino che proteggeva i forestieri residenti in città ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] . 7° a. C., e poi diffusi e imitati in tutto il bacino del Mediterraneo fino al sec. 5° a. C.: sono caratterizzati nella fase più antica da elementi decorativi geometrici, poi da fregi orientalizzanti, e infine da figure nere su fondo chiaro o rosso. ...
Leggi Tutto
abito peplo
loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’anticaGrecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, [...] il grande Charles Chaplin, il cui nome troneggiava su una poltrona vuota in platea. (Giuseppina Manin, Corriere della sera, 26 maggio 2003, p. 33, Spettacoli) • Venti giovani modelle, le Paoline, presentano ...
Leggi Tutto
logografia1
logografìa1 s. f. [dal gr. λογογραϕία, comp. di λογο- «logo-» e -γραϕία «-grafia»]. – Nell’anticaGrecia, la consuetudine e l’attività dei logografi, cioè dei retori che, a pagamento, preparavano [...] i discorsi che le parti dovevano apprendere a memoria e pronunciare in tribunale davanti ai giudici ...
Leggi Tutto
aulopide
aulòpide s. f. [dal gr. αὐλῶπις -ιδος, propr. agg., sottint. τρυϕάλεια, «elmo con fori (αὐλός) per gli occhi (ὤψ ὠπός)»], ant. – Specie di elmo conico di forma allungata in uso nell’anticaGrecia. ...
Leggi Tutto
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’anticaGrecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] della commedia destinata a essere cantata dal coro. Di carattere diverso, sebbene vogliano idealmente congiungersi ai cori della tragedia greca, sono i cori introdotti dal Manzoni nelle sue tragedie, cioè nell’Adelchi e nel Conte di Carmagnola, brani ...
Leggi Tutto
corodidascalo
corodidàscalo s. m. [dal gr. χοροδιδάσκαλος, comp. di χορός «coro1» e διδάσκαλος «maestro»]. – Nell’anticaGrecia, colui che ammaestrava il coro, soprattutto di una rappresentazione drammatica, [...] e, praticamente, dirigeva tutta la recitazione e il canto della rappresentazione stessa ...
Leggi Tutto
epiclerato
s. m. [der. del gr. ἐπίκληρος «ereditiera»]. – Nell’anticaGrecia, istituto giuridico per il quale la donna che è rimasta unica sopravvissuta di una famiglia è di diritto erede delle cose [...] e delle persone che la costituiscono, sebbene non possa esserne giuridicamente a capo (sicché il più prossimo dei parenti può, e in taluni casi deve, sposarla) ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....