endromide
endròmide s. f. [dal gr. ἐνδρομίς -ίδος, propriam. agg., «da corsa » (con sottint. nel primo sign. κρηπίς «scarpa», e nel secondo ἐσϑής «veste»)]. – Calzatura di cuoio o di feltro usata nell’antica [...] Grecia, a forma di stivaletto aperto sul davanti, assicurato alla gamba con numerosi giri di stringhe, oppure allacciato a zig-zag attraverso appositi fori posti sui due orli dell’apertura. ◆ Per i Romani l’endrŏmis era invece un mantello di stoffa ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’anticaGrecia; le r. omeriche. Per estens., [...] letter., componimento poetico di carattere epico recitato o cantato pubblicamente: le r. cavalleresche e avventuriere delle piazze e delle strade (Carducci); come titolo di poemetti d’argomento patriottico: ...
Leggi Tutto
rapsodo
rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’anticaGrecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere [...] secolo a. C.). 2. a. estens. Chi recita o canta composizioni poetiche popolaresche composte da lui o da altri: gli antichi r. di Scozia; ignoti r. ripresero dunque quella materia (Carducci), cioè la materia epica cavalleresca venuta dalla Francia. b ...
Leggi Tutto
meteco1
metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’anticaGrecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] in una città, in partic. ad Atene: sebbene di condizione libera, era escluso dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’anticaGrecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] spec. di carattere votivo, e delle sale in cui erano sistemate tali raccolte: la p. di Atene, vasta sala preceduta da un vestibolo, attigua all’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione ...
Leggi Tutto
perieco
perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’anticaGrecia, erano così chiamati i cittadini [...] prevalentemente, in tempo di pace, all’agricoltura e al commercio. 2. Solo al plur., perieci: a. Per gli antichiGreci, gli abitanti della parte dell’emisfero boreale opposta a quella dove giacevano le masse continentali da essi conosciute. b. In ...
Leggi Tutto
caliptra
(o calittra) s. f. [dal gr. καλύπτρα, der. di καλύπτω «nascondere, velare»]. – 1. Nell’anticaGrecia, velo usato dalle donne sia come copricapo sia per celare il volto in determinate circostanze [...] (per es., prima della cerimonia nuziale); ebbe anche valore simbolico-religioso e fu perciò attributo di varie divinità (Crono, Era, ecc.) e di sacerdoti. 2. In botanica, rivestimento pluricellulare a ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’anticaGrecia, e soprattutto in Atene, [...] manifestazioni del culto pubblico, e anche, comunem., il complesso delle cerimonie di un culto: l. cristiana (cattolica o romana, greco-ortodossa, protestante, ecc.); la l. giudaica, la l. buddista, la l. musulmana, ecc.; con sign. più ristretto, gli ...
Leggi Tutto
liturgo
s. m. [dal gr. λειτουργός; v. liturgia] (pl. -ghi o -gi). – Nell’anticaGrecia, il cittadino che doveva sostenere il servizio di utilità pubblica denominato liturgia. ...
Leggi Tutto
komos
kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’anticaGrecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, [...] con canti e suoni di flauti; dal sec. 6° a. C., messo in relazione con Dioniso, entrò a far parte delle feste dionisiache, in cui rappresentava il tiaso di Bacco. Il kòmos fu uno degli elementi originarî ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....