sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] del sonno, rappresentata in varî modi nella letteratura e nell’arte delle varie epoche (un giovane nudo e alato nell’anticaGrecia, un fanciullo vestito di cappuccio e mantello in età romana, una persona dormiente nell’arte cristiana e, dal 16° sec ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] cose dovevano andare così, ma in pratica sono andate molto diversamente; le tue t. non mi convincono. 2. a. Nell’anticaGrecia, la delegazione che le città-stato inviavano alle grandi celebrazioni religiose e ginniche, o quella che veniva inviata per ...
Leggi Tutto
teorico2
teòrico2 s. m. [dal gr. ϑεωρικόν, der. di ϑεωρέω «essere spettatore»] (pl. -ci). – Nell’anticaGrecia, indennità di due oboli che in Atene soleva assegnarsi ai cittadini meno abbienti perché, [...] sollevati dalla necessità di procacciarsi il pane quotidiano, potessero assistere agli spettacoli teatrali nelle massime feste cittadine ...
Leggi Tutto
teoro
teòro s. m. [dal gr. ϑεωρός, voce di origine incerta]. – Nell’anticaGrecia, persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία: v. teoria, nel sign. 2 a), a consultare un oracolo, [...] o ad assistere a una festa religiosa; per estens., il termine significò anche spettatore e localmente passò a designare varî magistrati ...
Leggi Tutto
idroforie
idrofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὑδροϕόρια, comp. di ὑδρο- «idro-» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’anticaGrecia: 1. Festa funebre in memoria delle vittime del diluvio di Deucalione, che [...] si celebrava in Atene il 13° giorno del mese di antesterione (fine di febbraio), con libagioni in onore delle divinità sotterranee. 2. Giochi che si tenevano a Egina in onore di Apollo, durante le feste ...
Leggi Tutto
teorodoco
teoròdoco s. m. [dal gr. ϑεωροδόκος, comp. di ϑεωρός «teoro» e tema di δέχομαι «accogliere»] (pl. -chi). – Nell’anticaGrecia, nome dei cittadini che assumevano l’incarico di ospitare i teori [...] che giungevano nelle loro città ...
Leggi Tutto
teossenie
teossènie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεοξένια, comp. di ϑεο- «teo-» e ξένια «offerte, doni ospitali»]. – Nell’anticaGrecia, offerte cultuali date agli dei durante un banchetto sacro (corrispondente [...] al lettisternio romano), al quale partecipavano sacerdoti e ospiti, che consumavano poi le carni del convito; venivano celebrate spec. in onore dei Dioscuri, ma anche di Eracle, Dioniso, Demetra, Apollo ...
Leggi Tutto
incubazione2
incubazióne2 s. f. [der. del lat. incubare (v. incubare) nel sign. partic. di «dormire in un tempio per avere i responsi del dio»]. – Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un [...] santuario allo scopo di ricevere nel sogno rivelazioni divine, attestato soprattutto nell’anticaGrecia ma presente anche in altri ambienti culturali (per es., antico Egitto, America precolombiana). ...
Leggi Tutto
apobate
apòbate s. m. [dal gr. ἀποβάτης, der. di ἀποβαίνω «discendere»]. – Nell’anticaGrecia, atleta che balzava armato da un carro in corsa e poi vi risaliva. ...
Leggi Tutto
trapezita
trapeżita s. m. [dal gr. τραπεζίτης, der. di τράπεζα «tavolo, banco»] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, banchiere che, con denaro proprio o a lui affidato, esercitava il cambio, faceva prestiti, [...] riceveva depositi ed eseguiva altre simili operazioni ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....