dafneforia
dafneforìa s. f. [dal gr. Δαϕνηϕορία]. – Antica festa greca in onore di Apollo Dafnèforo (cioè «portatore di lauro») che si celebrava ogni otto anni in varî luoghi della Grecia, particolarmente [...] a Tebe e a Delfi ...
Leggi Tutto
enctesi
enctèṡi s. f. [dal gr. ἔγκτησις, comp. di ἐν «in» e κτῆσις «possesso»]. – Nell’anticaGrecia, il diritto al possesso, generalm. di beni immobili, spettante, nell’ambito di una polis, ai cittadini [...] e a quei soli stranieri benemeriti cui fosse stato concesso con apposito decreto ...
Leggi Tutto
docimasia
docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’anticaGrecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] altri uffici e diritti, per l’ammissione dei giovani tra gli efebi, ecc. 2. In medicina legale, complesso di saggi necroscopici diretti a dimostrare se un feto sia nato vivo o morto; più genericam., l’insieme ...
Leggi Tutto
file1
file1 s. f. [dal gr. ϕυλή]. – Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni dell’anticaGrecia e particolarm. quelle doriche e ioniche; conservarono in età storica [...] funzioni specialmente sacrali: intervenivano per regolare la vendetta del sangue, esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile, spec. familiare, e avevano culti comuni ...
Leggi Tutto
filellenismo
s. m. [der. di filelleno, filellenico]. – 1. Amicizia, ammirazione, simpatia per la Grecia e per la cultura greca, soprattutto antica. 2. Movimento che nell’Europa romantica del principio [...] del sec. 19° accompagnò e cercò di favorire gli sforzi dei Greci combattenti per l’indipendenza dal dominio ottomano. ...
Leggi Tutto
boetarco
s. m. [dal gr. βοήϑαρχος, comp. del tema di βοηϑέω «aiutare» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nell’anticaGrecia, il comandante di truppe ausiliarie (da non confondere con beotarca). ...
Leggi Tutto
diftera
dìftera s. f. [dal gr. διϕϑέρα]. – Pelle di pecora o di capra, o anche di altro animale, che, appositamente conciata, era usata nell’anticaGrecia come materiale scrittorio. ...
Leggi Tutto
teofania
teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, [...] attraverso nature create): la t. di Apollo, nella religione dell’anticaGrecia; le t. di Yahweh, nell’Antico Testamento. ...
Leggi Tutto
calco2
calco2 s. m. [dal gr. χαλκός «rame, bronzo» e «moneta di rame o bronzo»] (pl. -chi). – Nell’anticaGrecia, unità monetaria di bronzo equivalente a 1/8 dell’obolo. ...
Leggi Tutto
atloteta
atlotèta (alla lat. atlòteta) s. m. [dal gr. ἀϑλο-ϑέτης, comp. di ἆϑλον «gara» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, magistrato addetto alla preparazione degli agoni, in [...] partic. di quelli ginnici, e alla premiazione degli atleti vincitori ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....